Banca dati progetti e interventi di Prevenzione e Promozione della Salute
ABITARE IL MONDO POETICAMENTE. IL LINGUAGGIO POETICO COME STRUMENTO EDUCATIVO
Regione Piemonte ASL Biella
Progetto avviato nell’anno 2024

Abstract
  • Obiettivo generale
    • Il progetto intende offrire ai docenti uno spazio di approfondimento delle competenze educative attraverso il ricorso a strumenti creativi e poetici che possono essere impiegati con i ragazzi al fine di favorire la loro produzione narrativa, l’espressione di se’, la riflessione sul concetto di cura – inteso in senso ampio .
  • Analisi di contesto
    • Il progetto si propone di offrire un percorso di formazione intervento ai docenti delle scuole superiori di primo e secondo grado del territorio biellese finalizzato ad approfondire la conoscenza di diversi linguaggi poetici che possono essere impiegati in contesti educativi e formativi con ragazzi e adolescenti. Il percorso avra’ quindi inizio con la calendarizzazione di alcuni incontri d’aula dedicati ai docenti, finalizzati alla sperimentazione diretta degli strumenti poetici e alla progettazione di interventi da realizzare nelle singole classi. Sara’ oltresì possibile organizzare, in accordo con i docenti interessati, incontri formativi con gli alunni.
  • Metodi e strumenti
    • Lezioni frontali
      Incontri laboratoriali
      TUTORAGGIO
      INCONTRI NELLE CLASSI
  • Valutazione prevista/effettuata
    • AL TERMINE DEL PERCORSO I DOCENTI CHE AVRANNO PARTECIPEATO DOVRANNO INVIARE AL SERVIZIO FORMAZIONE UNA RELAZIONE CHE DESCRIVA IL PROGETTO SVOLTO E LE RICADUTE EDUCATIVE SULLA CLASSE
Tema di salute prevalenteTemi secondariSettingDestinatari finali
LIFESKILLS
SALUTE MENTALE / BENESSERE PSICOFISICO
Ambiente scolastico
Insegnante
Scuola secondaria di primo grado
Scuola secondaria di secondo grado
Obiettivi specifici e interventi/azioni
Documentazione di progetto
Non presente
MandatiScuola PoloFinanziamenti
Piano Regionale di Prevenzione (PRP)
Piani locali / Aziendali di prevenzione e promozione della salute
 Attività corrente istituzionale
Responsabili e gruppo di lavoroEnti promotori e/o partner
VINCENZO ALASTRA (responsabile)
ASL BI
Azienda Sanitaria
ASLBI FORMAZIONE E SVILUPPO RISORSE UMANE

Azienda Sanitaria
ASLBI DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE

Scuola
UFFICIO SCOLASTICO TERRITORIALE

In collaborazione con le ASL/ASO del Piemonte
Dors Regione Piemonte - Centro di Documentazione per la Promozione della Salute