Banca dati progetti e interventi di Prevenzione e Promozione della Salute
FATTI VEDERE Workshop Cinematografico – Fondazione Veronesi
Regione Piemonte ASL Cuneo 1
Progetto avviato nell’anno 2024 - Ultimo anno di attività : 2025

Abstract
  • Obiettivo generale
    • Sensibilizzazione degli adolescenti, perché si rivolgano in maniera tempestiva al medico, senza vergogna né paura, in caso di sintomi che li preoccupano
  • Analisi di contesto
    • Il workshop cinematografico è un progetto di Fondazione Veronesi per sensibilizzare i ragazzi sull’importanza della diagnosi precoce in oncologia perché, seppure con un’incidenza molto inferiore rispetto agli adulti, i tumori colpiscono anche bambini e adolescenti.
      Ogni anno, in Italia, oltre 1.400 bambini sotto i 14 anni e più di 800 adolescenti si ammalano di tumore.
      Leucemie, sarcomi, tumori ossei e del sistema nervoso centrale: queste le malattie oncologiche che interessano maggiormente bimbi e adolescenti. La leucemia è la neoplasia giovanile più comune (più di un terzo dei casi) e comprende le leucemie linfoidi (51% dei casi) e le leucemie mieloidi acute (25%).
      Parlare di malattie oncologiche è un tema molto difficile, che può spaventare o lasciare indifferenti i ragazzi: relegarlo in un futuro lontano può sembrare la soluzione più semplice per evitare di affrontarlo. Gli adolescenti, infatti, arrivano alla diagnosi con un ritardo che in alcuni casi arriva a 140-150 giorni.
  • Metodi e strumenti
    • Il progetto prevede un incontro in cui verrà proiettato il film “Quel fantastico peggior anno della mia vita” del regista Alfonso Gomez-Rejon, che racconta l’amicizia tra due adolescenti, una dei quali (Rachel) è ammalata di leucemia.
      L’incontro, previsto indicativamente tra febbraio e marzo 2025, è rivolto ai ragazzi delle classi III e IV della Scuola secondaria di II grado.

      Al termine della proiezione, segue un dibattito, moderato da un giornalista di Fondazione Umberto Veronesi e a cui prendono parte specialisti – medici e psicologi - in malattie oncologiche dell’infanzia e dell’adolescenza e alcuni ex pazienti.
      Al dibattito sarà possibile partecipare anche da remoto, attraverso un link su piattaforma dedicata.
Tema di salute prevalenteTemi secondariSettingDestinatari finali
EMPOWERMENT
ACCESSO AI SERVIZI PER LA SALUTE
PREVENZIONI
POLITICHE PER LA SALUTE
Ambiente scolastico
Scuola secondaria di secondo grado
Obiettivi specifici e interventi/azioni
Documentazione di progetto
Non presente
Documentazione azioni interventi
Altro
Sintesi scheda progetto2025
MandatiScuola PoloFinanziamenti
Piano Regionale di Prevenzione (PRP)
Piani locali / Aziendali di prevenzione e promozione della salute
 Altro
Responsabili e gruppo di lavoroEnti promotori e/o partner
BASSO MARIA ELEONORA (responsabile)
ASLCN1 SC Pediatria Savigliano
Email: mariaeleonora.basso@aslcn1.it
AGU' RAFFAELLA
ASL CN1 SC NPI Savigliano
Email: raffaella.agù
MUSCELLA FRANCESCA
Fondazione Veronesi
Email: francesca.muscella@fondazioneveronesi.it
Fondazione
Fondazione Veronesi

In collaborazione con le ASL/ASO del Piemonte
Dors Regione Piemonte - Centro di Documentazione per la Promozione della Salute