Banca dati progetti e interventi di Prevenzione e Promozione della Salute
LA VITA UMANA,PRIMA MERAVIGLIA: LABORATORIO DI EDUCAZIONE ALL'AFFETTIVITà E ALLA SESSUALITà.(catalogo)
Regione Piemonte ASL Biella
Progetto avviato nell’anno 2024 - Ultimo anno di attività : 2024

Abstract
  • Obiettivo generale
    • Poter costruire, da adolescenti e adulti, una vita affettiva matura e responsabile è un grande obiettivo che richiede ,tra le altre azioni, delle premesse fondamentali che vorremmo porre con questo progetto i cui obiettivi sono i seguenti:

      Promuovere il benessere dei bambini attraverso l’aumento della consapevolezza del proprio corpo e delle proprie emozioni, e favorire la possibilità di arrivare consapevoli ad affrontare l’età dello sviluppo psicofisico.

      Raccontare ai bambini una nascita “positiva” e illustrare l’apparato riproduttore, i cambiamenti del corpo che inizieranno ad affrontare, ed introdurre il delicato tema della sessualità.
  • Analisi di contesto
    • Il progetto attuale nasce dall’unione di due differenti progetti ( " La nostra storia disciplina biologia l'apparato riproduttore Prosa n° 5717 e "Laboratorio di educazione all'affettività e alla sessualità" Pro.sa n° 6482) proposti separatamente negli anni passati , dalle ostetriche dell’ASL BI e dalle psicologhe della Fondazione Olly ETS rispettivamente , per far si che entrambi gli aspetti legati alla sessualità (emotivo e biologico) vengano affrontati in sinergia e si completino .
      I due percorsi sono stati dapprima semplicemente affiancati ( as 2023/24)e a partire da quest’anno, rivisti e ridisegnati in modo tale da creare un unico percorso più fluido, per offrire ai bambini una panoramica più completa su un primo approccio al mondo dell’affettività e sessualità.

      Il Laboratorio è finalizzato a favorire lo sviluppo dell’intelligenza emotiva e ad illustrare, da parte di professionisti dedicati, un argomento come la riproduzione e la nascita in modo scientifico. L’illustrazione della nascita ai bambini ha lo scopo, dunque, di far calare ansie, o considerazioni a volte errate, su un momento della vita considerato ancora troppo poco naturale e solo doloroso.
      I bambini avranno la possibilità di confrontarsi con i propri dubbi e le domande legate al corpo che cambia e alle nuove emozioni che emergono in loro stessi e nell’incontro con l’altro.
      Infine, la visita in Neonatologia e Scuola in Ospedale farà ragionare i bambini sulle difficoltà che alcuni “piccoli guerrieri” si trovano ad affrontare appena venuti al mondo o durante gli anni della scuola; difficoltà che, talvolta, qualche compagno di classe si è trovato a superare.
  • Metodi e strumenti
    • Il Laboratorio verrà condotto in presenza di almeno una delle insegnanti della classe, durante l’orario scolastico ed è così strutturato:
      4 incontri:
      1 incontro in classe della durata di 2 ore tenuto da una psicologa della Fondazione Olly
      1 incontro in classe della durata di 4 ore tenuto da un’ostetrica dell’ASL BI
      1 visita guidata in Ospedale (ostetrica, infermiera del nido e maestra ospedaliera), presso le aree di sala parto, neonatologia e Scuola in Ospedale della durata di 3 ore (La scuola si fa carico di organizzare lo spostamento da scuola verso l’ospedale e il rientro dall’ospedale a scuola.)
      1 incontro conclusivo in classe della durata di 2 ore tenuto da una psicologa della Fondazione Olly

      Verranno utilizzate slide, filmati, modelli anatomici, bambolotti.
  • Valutazione prevista/effettuata
    • Questionario di gradimento da compilare al termine dei 4 incontri, a cura dell’insegnante, tramite modulo online
Tema di salute prevalenteTemi secondariSettingDestinatari finali
SESSUALITA'
SALUTE MENTALE / BENESSERE PSICOFISICO
Ambiente scolastico
Scuola primaria
Obiettivi specifici e interventi/azioni
Documentazione di progetto
Non presente
MandatiScuola PoloFinanziamenti
Piano Regionale di Prevenzione (PRP)
Piani locali / Aziendali di prevenzione e promozione della salute
 Attività corrente istituzionale
Altro
Responsabili e gruppo di lavoroEnti promotori e/o partner
FEDERICA DE SANTIS (responsabile)
fondazione olly ets
ELISABETTA MOSCA
ASLBI OSTETRICIA GINECOLOGIA
Email: ELISABETTA.MOSCA@ASLBI.PIEMONTE.IT
Azienda Sanitaria
ASL BI Ostetricia e Ginecologia, Neonatologia.

Fondazione
Fondazione Olly ETS,

Scuola
SCUOLA IN OSPEDALE

Scuola
UFFICIO SCOLASTICO TERRITORIALE

Azienda Sanitaria
ASLBI DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE

In collaborazione con le ASL/ASO del Piemonte
Dors Regione Piemonte - Centro di Documentazione per la Promozione della Salute