Banca dati progetti e interventi di Prevenzione e Promozione della Salute
Rete Regionale Peer Education - Peer+
Regione Piemonte ASL Cuneo 2
Progetto avviato nell’anno 2024 - Ultimo anno di attività : 2024

Abstract
  • Obiettivo generale
    • La promozione del benessere in adolescenza a partire dal riconoscimento del gruppo dei pari come elemento portante nei processi di condivisione di apprendimento e di crescita.
  • Analisi di contesto
    • Nell’ambito delle attività di promozione della salute in adolescenza, il territorio piemontese vanta diverse e longeve esperienze locali di peer education (dei servizi pubblici e del privato sociale). Gli operatori coinvolti in tali realtà, a partire dal 2021 , si sono attivati per costruire una rete
      regionale che raccogliesse le esperienze delle reti locali. Le attività della rete, coordinate da ASL VCO in collaborazione con l’Associazione Contorno Viola nell’ambito del progetto sovra-locale a valenza regionale “Appzardo 22-23”, hanno consentito una mappatura di esperienze in ambito scolastico, nel territorio e nel web creando uno spazio di confronto e generazione di buone pratiche; uno spazio per interconnettere temi, ambiti culturali e servizi e che ha consentito l’individuazione di denominatori comuni in un’ottica di Promozione della Salute e Prevenzione .
      I lavori complessivi della rete, in presenza e online, hanno visto la partecipazione di operatori del territorio Piemontese, sia delle ASL che del Privato Sociale accreditato e si sono avvalsi del supporto dell’Ufficio Regionale Dipendenze e dell’ufficio Regionale Promozione della salute.
      Il tavolo della rete sovra-zonale ha prodotto le Linee Guida che si allegano, un documento “finale” che riassume i tratti salienti dei temi affrontati, senza la pretesa di dare indicazioni rigide ed escludenti, ma al contrario di continuare a riflettere su tematiche fortemente attuali e dinamiche.
  • Metodi e strumenti
    • La peer education è un metodo di apprendimento e approfondimento di contenuti tramite la discussione, il confronto e lo scambio di esperienze, elementi che favoriscono la crescita dell’individuo, attraverso lo sviluppo del senso critico, dalla coscienza di sé e della propria generazione, in virtù di una relazione non superficiale con i coetanei.
      Tale metodologia indica un percorso adeguatamente flessibile di cui si individuano alcune fasi generali: costituzione del gruppo di lavoro; analisi di contesto; scelta del tema; formazione peer educator (12-20 ore); formazioni in parallelo degli adulti di riferimento e di contesto (insegnanti e genitori); interventi di ricaduta; valutazione finale.
  • Valutazione prevista/effettuata
    • Valutazione di processo e di esito tramite questionari e focus group.
Tema di salute prevalenteTemi secondariSettingDestinatari finali
DIPENDENZE
Sessualità in adolescenza (es. IVG, contraccezione, …)
Ambiente scolastico
Comunità
Scuola secondaria di secondo grado
19-24 anni
45- 54 anni
Obiettivi specifici e interventi/azioni
Documentazione di progetto
Non presente
MandatiScuola PoloFinanziamenti
Piano Regionale di Prevenzione (PRP)
 Attività corrente istituzionale
Responsabili e gruppo di lavoroEnti promotori e/o partner
OCCHETTO CARMELA (responsabile)
ASL CN2 Alba Bra - Ser.D.
Email: cocchetto@aslcn2.it
MERLO VALENTINO
ASL CN2 Alba Bra - Ser.D.
Email: vmerlo@aslcn2.it
Telefono: 0173-316210
Scuola
Liceo Scientifico Cocito - Alba

Azienda Sanitaria
ASL CN2

Cooperativa
Cooperativa Sociale Alice - Alba

In collaborazione con le ASL/ASO del Piemonte
Dors Regione Piemonte - Centro di Documentazione per la Promozione della Salute