Banca dati progetti e interventi di Prevenzione e Promozione della Salute
MOOC Vincere Facile
Regione Piemonte ASL Cuneo 2
Progetto avviato nell’anno 2024 - Ultimo anno di attività : 2024

Abstract
  • Obiettivo generale
    • Fornire ai docenti conoscenze chiare e aggiornate sul fenomeno del gioco d’azzardo nella sua totalità, con approfondimenti sulla matematica del gioco, sull’intreccio tra gioco d’azzardo e media e sui rischi legati all’azzardo.
  • Analisi di contesto
    • Il mercato dell'azzardo in Italia è in costante crescita. L’azzardo viene spesso presentato come normale, eccitante, coinvolgente e sempre vincente: una narrazione parziale e funzionale agli obiettivi di marketing delle aziende. Il gioco ha sempre fatto parte della natura umana, così forse anche l’azzardo. Ma come sono cambiati questi comportamenti nel tempo? Quali sono le caratteristiche dell’Azzardo oggi? Quali gli aspetti patologici? Da anni i servizi per le dipendenze patologiche hanno attivato percorsi di cura per le persone che hanno un problema di gioco d’azzardo: è perciò importante fare prevenzione nella fase in cui i ragazzi incontrano l’offerta di gioco tramite le scommesse sportive e i gratta e vinci, rendendoli consapevoli dei rischi e delle attenzioni in un mondo commerciale che fin dai videogiochi ci allena all’azzardo.
  • Metodi e strumenti
    • Il corso si rivolge ai docenti delle Scuole Secondarie di Secondo grado proponendo non solo approfondimenti teorici, ma attività educative e didattiche realizzabili in classe per costruire un percorso sul gioco d'azzardo. Le attività proposte si basano sul Metodo Steadycam, una metodologia di lavoro che utilizza i principi e le pratiche della media education per promuovere salute e benessere. I principi della media education digitale sono così sintetizzabili (Rivoltella, 2017): l’educazione ai media, che stimola l’analisi dei linguaggi e il senso critico verso i contenuti veicolati; l’educazione con i media, che utilizza gli audiovisivi e il web come strumenti da integrare nel bagaglio formativo tradizionale; l’educazione per i media, che realizza prodotti nell’ottica dell’imparare a leggere i media “scrivendo” con essi (learning by doing); l’educazione nei media, per cui il digitale diventa l’ambiente si cui si fa una parte della formazione e in cui si generano apprendimenti partecipativi; l’educazione sui media, che promuove consapevolezza critica sull’ecosistema mediale e stili di utilizzo corretti del digitale.
  • Valutazione prevista/effettuata
    • Ciascun modulo del corso prevede una valutazione dei contenuti appresi tramite test online: solo superando il test i partecipanti possono accedere al modulo successivo. Al termine del corso viene valutato il gradimento dello stesso. Ai partecipanti viene fornita una check list per monitorare il processo e l'esito del proprio lavoro in classe con gli studenti.
Tema di salute prevalenteTemi secondariSettingDestinatari finali
Gioco d'azzardo patologico (gambling)
Internet / nuove tecnologie / videogiochi
LIFESKILLS
Ambiente scolastico
Scuola
Scuola secondaria di secondo grado
Obiettivi specifici e interventi/azioni
Documentazione di progetto
Non presente
Documentazione azioni interventi
Materiale di comunicazione e informazione
La newsletter del Centro Steadycam ASL CN2 che promuove la seconda edizione del MOOC Vincere Facile.2024
MandatiScuola PoloFinanziamenti
Piano Regionale di Prevenzione (PRP)
 Leggi Regionali
Responsabili e gruppo di lavoroEnti promotori e/o partner
MERLO VALENTINO (responsabile)
ASL CN2 Alba Bra - Ser.D.
Email: vmerlo@aslcn2.it
Telefono: 0173-316210
Dott. MASENGO GIUSEPPE
educatore prof.
ASL CN2 - S.C. SERD
Email: gmasengo@aslcn2.it
Telefono: 0173 316210
PELLEGRINI EMANUEL
ASL CN2 - S.C. SERD
Email: epellegrini@aslcn2.it
Regione
Regione Piemonte

Azienda Sanitaria
ASL CN2

In collaborazione con le ASL/ASO del Piemonte
Dors Regione Piemonte - Centro di Documentazione per la Promozione della Salute