Banca dati progetti e interventi di Prevenzione e Promozione della Salute
ALLA PARI! DIFFERENTI, MA UGUALI Per una cultura della parità di genere
Regione Piemonte ASL Biella
Progetto avviato nell’anno 2025

Abstract
  • Obiettivo generale
    • Il presente progetto si propone di accompagnare gli allievi e le allieve nella presa di consapevolezza degli stereotipi che generano discriminazione, in particolare riferiti alla diversità di genere.
      L'Associazione VocidiDONNE è convinta che solo partendo dalla scuola sia possibile far crescere future/i cittadine e cittadini consapevoli dei valori dell'accoglienza e della relazione paritaria tra generi e che quindi potranno costituire una società più giusta ed inclusiva.

      OBIETTIVI SPECIFICI .
      • sensibilizzare studentesse e studenti al valore della differenza;
      • stimolare la capacità di stabilire relazioni fra letteratura e realtà;
      • favorire l'utilizzo di codici comunicativi paritari;
      • incoraggiare studentesse e studenti a pensare in modo non stereotipato al proprio futuro
  • Analisi di contesto
    • In una realtà dove la violenze contro le donne è ancora una problematica drammaticamente attuale, è necessario intervenire a livello scolastico per educare alla prevenzione. Non basta più operare a livello di Scuole superiori, bisogna anticipare gli interventi nelle scuole di grado inferiore per informare e formare sui temi legati alla relazioni, il consenso nella sfera dell’affettività.
      L'Associazione VocidiDONNE è convinta che solo partendo dalla scuola sia possibile far crescere future/i cittadine e cittadini consapevoli dei valori dell'accoglienza e della relazione paritaria tra generi e che quindi potranno costituire una società più giusta ed inclusiva.
  • Metodi e strumenti
    • Laboratori in classe; 2 incontri da 1.30 ore per Laboratorio.

      • scelta di libri, albi illustrati, video finalizzata a stabilire un dialogo empatico con le classi;
      • letture ad alta voce di testi e albi illustrati da parte delle operatrici promotrici;
      • ricorso al dialogo per far emergere emozioni, riflessioni e aspirazioni personali;
      • proposta di attività in gruppo o in coppia per favorire la riflessione sull'identità di genere e sulla percezione di sè.
Tema di salute prevalenteTemi secondariSettingDestinatari finali
DISUGUAGLIANZE
Educazione socio-affettiva
PARTECIPAZIONE (cittadinanza attiva, ...)
Ambiente scolastico
Scuola primaria
Scuola secondaria di primo grado
Obiettivi specifici e interventi/azioni
Documentazione di progetto
Non presente
MandatiScuola PoloFinanziamenti
Piani locali / Aziendali di prevenzione e promozione della salute
 Attività corrente istituzionale
Responsabili e gruppo di lavoroEnti promotori e/o partner
MARINA DEANDREA (responsabile)
ASSOCIAZIONE Mafalda VocidiDONNE ODV
Email: vocididonne@gmail.com
EMANUELA MASSAZZA GAL
ASSOCIAZIONE Mafalda VocidiDONNE ODV
ANNA LESCA
ASSOCIAZIONE Mafalda VocidiDONNE ODV
Associazione
ASSOCIAZIONE Mafalda VocidiDONNE ODV

Azienda Sanitaria
dipartimento di prevenzione

Scuola
Ufficio scolastico territoriale

In collaborazione con le ASL/ASO del Piemonte
Dors Regione Piemonte - Centro di Documentazione per la Promozione della Salute