Banca dati progetti e interventi di Prevenzione e Promozione della Salute
MENTE E CUORE: UN MONDO DI CONNESSIONI
Regione Piemonte ASL Biella
Progetto avviato nell’anno 2025

Abstract
  • Obiettivo generale
    • Promuovere la salute mentale tra i giovani di età compresa tra i 12 e i 14 anni attraverso il rafforzamento delle loro competenze di intelligenza emotiva. Il progetto mira ad accrescere la consapevolezza emotiva, l'autoregolazione creando un ambiente favorevole ad una crescita sana e al benessere mentale.


      OBIETTIVI SPECIFICI

      - la consapevolezza emotiva: aiutare i giovani a riconoscere e comprendere le proprie emozioni.
      -Migliorare la comunicazione interpersonale: rafforzare le competenze nel comunicare efficacemente emozioni e bisogni agli altri
      -Creazione di un asse cartesiano delle emozioni
  • Analisi di contesto
    • Il progetto “ Mente e Cuore” nasce dal confronto tra volontari e volontarie dell’associazione impegnati nelle iniziative e progetti altri nelle scuole primarie e secondarie del territorio biellese.
      Dal confronto è emerso un aspetto comune: la difficoltà dei bambini/e, ragazzi/e di dare voce e riconoscere le emozioni che si provano in contesti e situazioni quotidiane. Una situazione di analfabetismo emotivo confermato anche dal dott. Cattaneo nell’ultimo tavolo di lavoro organizzato dal TSM del 19 maggio “ Emozioni e disagio in età adolescenziale”. Il dottore, nello specifico, spiegava come la dispercezione emotiva crea nei giovani un movimento interno che può degenerare e sfociare in esordi patologici. Anche gli altri intervento del tavolo, come quello la dottoressa Patrini, confermano come il grande tema di oggi sia quello di dare voce a questi giovani adolescenti e creare un canale di condivisione di ciò che vivono dando un nome alle emozioni e sentimenti che provano.
  • Metodi e strumenti
    • Le attività verranno gestite da due educatori/trici volontari dell’associazioni:
      Far sperimentare ai ragazzi situazioni che mettono in gioco le emozioni e la gestione delle stesse (ad esempio, situazioni di conflitto, difficoltà scolastiche, relazioni sociali) Creando attività pratiche, di interazione con utilizzo di strumenti tecnologici e gruppali. L’utilizzo delle carte dixit come strumento di comunicazione ed espressione delle proprie emozioni e degli stati d’animo
      Discussioni in gruppo sui temi della consapevolezza e gestione emotiva, in cui i ragazzi possono condividere le proprie esperienze in un contesto non giudicante. Le simulate e i role play di conflitti come strumenti empirici per provare e testare situazioni simil-reali dove sperimentarsi e provare insieme a gestire le emozioni e i sentimenti che emergono
  • Valutazione prevista/effettuata
    • Sondaggi pre e post intervento per valutare il livello di consapevolezza emotiva
      Sondaggi comparativi: somministrazione del sondaggio a classi non partecipanti al progetto e compararne i risultati con chi invece lo ha svolto
      Feedback qualitativo tramite discussioni di gruppo e osservazioni dirette durante le attività.
      Un incontro aggiuntivo con gli insegnanti delle classi, di restituzione di quanto emerso dagli incontri .
Tema di salute prevalenteTemi secondariSettingDestinatari finali
SALUTE MENTALE / BENESSERE PSICOFISICO
LIFESKILLS
Ambiente scolastico
Scuola secondaria di primo grado
Obiettivi specifici e interventi/azioni
Documentazione di progetto
Non presente
MandatiScuola PoloFinanziamenti
Piano Regionale di Prevenzione (PRP)
Piani locali / Aziendali di prevenzione e promozione della salute
 Attività corrente istituzionale
Responsabili e gruppo di lavoroEnti promotori e/o partner
MUSICO ALESSANDRA (responsabile)
associazione.underground@gmail.com
Email: ASSOCIAZIONE ANDERGROUND
BERTONI GREGORIO
ASSOCIAZIONE UNDERGROUND
DE SENSI ISABELLA
ASSOCIAZIONE UNDERGROUND
MINARI VERONICA
ASSOCIAZIONE UNDERGROUND
Associazione
ASSOCIAZIONE UNDERGROUND

Amministrazione Locale
asl biella dipartimento di prevenzione

Altro ente
TAVOLO DI SALUTE MENTALE

Scuola
UFFICIO SCOLASTICO TERRITORIALE

In collaborazione con le ASL/ASO del Piemonte
Dors Regione Piemonte - Centro di Documentazione per la Promozione della Salute