Banca dati progetti e interventi di Prevenzione e Promozione della Salute
OUTREACH - STAI CONNESSO SCUOLE SUPERIORI - NUOVA EDIZIONE 2025/2026
Regione Piemonte ASL Torino 4
Progetto avviato nell’anno 2025

Abstract
  • Obiettivo generale
    • OBIETTIVI
      - Stimolare l’adozione di un pensiero critico nell’accedere e valutare le informazioni in materia di sostanze stupefacenti
      - Aiutare a sviluppare la capacità di prendere decisioni e compiere le scelte migliori per il proprio benessere
      - Sviluppare strategie personali per la gestione dei rischi/danni correlati all’uso di sostanze
      - Sviluppare nella classe sensibilizzazione all’ascolto dei compagni e interazione costruttiva, non giudicante
      - Favorire la conoscenza dei servizi locali (Servizio per le Dipendenze Patologiche, Consultorio Adolescenti, Aziende Ospedaliere, etc.) nei sui ambiti di intervento e nelle sue prassi
      - Promuovere relazioni e accordi di rete tra servizi, scuole e specifiche realtà del territorio
  • Analisi di contesto
    • Questo progetto è stato pensato per offrire agli adolescenti un’ informazione onesta ed esaustiva sul tema delle sostanze stupefacenti, legali ed illegali. L’approccio scelto è riassumibile così “informare è meglio che spaventare”. Come già studiato e teorizzato da R. Skager e M. Rosenbaum - pedagogisti statunitensi - ciò che aiuta i giovani a sentirsi più sicuri è un’educazione chiara, trasparente, “vera”, che si ponga in ascolto non giudicante. La popolazione giovanile sarà tanto più in grado di prendere decisioni sicure per la salvaguardia della propria salute -in tema di sostanze ed evitare rischi ad esse connesse- quanto più saranno messi a sua disposizione strumenti/informazioni che superino i luoghi comuni. Ecco che si passa dal rimanere bloccati nella “paura di quello che può accadere”, ad essere possibilmente in grado di fermarsi a riflettere su come prendere una decisione importante, qualora ve ne fosse la necessità, per sé o per una persona vicina (amico, conoscente, familiare…).
  • Metodi e strumenti
    • - Brainstorming
      - Role playing
      - Attività interattive
      - Discussione orizzontale guidata
      - Materiale audio-visivo
      - Occhiali simulatori dello stato di ebrezza
  • Note
    • Attività di prevenzione per le classi 2^ delle Scuole secondarie di secondo grado (rivolto ad un numero massimo di 12 classi) di Settimo T.se
Tema di salute prevalenteTemi secondariSettingDestinatari finali
DIPENDENZE
EMPOWERMENT
LIFESKILLS
Ambiente scolastico
Scuola secondaria di secondo grado
Obiettivi specifici e interventi/azioni
Documentazione di progetto
Non presente
MandatiScuola PoloFinanziamenti
Piani locali / Aziendali di prevenzione e promozione della salute
 Attività corrente istituzionale
Responsabili e gruppo di lavoroEnti promotori e/o partner
ALIMONTI ROBERTA; NULCHIS MARISOL (responsabile)
ASLTO4 SERD Settimo
Email: sert.settimo@aslto4.piemonte.it
Non indicati
In collaborazione con le ASL/ASO del Piemonte
Dors Regione Piemonte - Centro di Documentazione per la Promozione della Salute