In collaborazione con le ASL/ASO del Piemonte | ||
![]() |
||
Dors Regione Piemonte - Centro di Documentazione per la Promozione della Salute |
Periodo | Numero edizioni | Ore singola edizione | Totale persone raggiunte | Setting |
01/02/2016 - 10/06/2016 | 1 | 26 | 190 | Ambiente scolastico |
Comuni coinvolti nell’intervento |
Chieri; |
Destinatari | Metodi | Carichi di lavoro |
Educazione / sviluppo di competenze / formazione | Infermiere » Operatori : 1 - ore 90 Psicologo » Operatori : 2 - ore 70 |
Note aggiuntive |
Il progetto riproposto ha coinvolto 70 studenti delle classi seconde (a.s.2015/2016), 2 ex studenti(diplomati) e gli studenti del 3 anno che hanno partecipato(avendolo già sperimentato) come peer esperti in produzione multimediale.A conclusione del progetto è stato realizzato un open day al fine di esporre i lavori e di condividere con gli studenti(intero istituto) e il personale scolastico l'intero progetto effettuato.Questa attività è entrata, inoltre,tra le attività formative della scuola, infatti, i professori hanno colto l'occasione per valutare le competenze dei ragazzi rispetto i loro elaborati video e le loro motivazioni a riguardo utilizzando un'apposita griglia valutativa.Durante l'open day tutti gli studenti dell'istituto sono stati invitati ad esprimere il loro gradimento alla nostra attività mediante l'utilizzo di gettoni verdi (ho gradito!) o gettoni rossi (non ho gradito!). Circa il 70% dei ragazzi ha manifestato l'approvazione alle attività da noi proposte e alla possibilità di ripetere il progetto negli anni futuri.Tra le novità tecniche annotiamo l'utilizzo di Google drive per la pubblicazione e la condivisione di materiale on-line. Altre novità riguardano la diffusione del materiale: da quest'anno "C'è un messaggio per te 2.0" è diventato più social, mediante la creazione di un canale YouTube dedicato alla condivisione dei materiali video prodotti dagli studenti e alla condivisione mediante facebook dello stesso materiale su una pagina dedicata al progetto. Inoltre sta per partire, sulla pagina facebook dedicata al progetto "c'è un messaggio per te 2.0" un contest per votare il video più bello. Questo è in linea con il concetto di cultura convergente di H. Jenkins, dove alla possibilità di massima diffusione di materiale offerto dai grandi social media si unisce quello della diversificazione da parte dei grassroots ovvero i materiali creati dal basso, incoraggiando così la partecipazione, creazione e lo sviluppo di un intelligenza collettiva. |