In collaborazione con le ASL/ASO del Piemonte | ||
![]() |
||
Dors Regione Piemonte - Centro di Documentazione per la Promozione della Salute |
Periodo | Numero edizioni | Ore singola edizione | Totale persone raggiunte | Setting |
14/04/2014 - 11/06/2014 | 3 | Comunità |
Comuni coinvolti nell’intervento |
Piacenza; |
Destinatari | Metodi | Carichi di lavoro |
Operatori scolastici Operatori sanitari Operatori socio-assistenziali Altri professionisti del settore pubblico Altri professionisti del settore privato Minori Giovani Adulti Comune | Advocacy | Medico » Operatori : 1 - ore 20 Psicologo » Operatori : 1 - ore 20 Assistente sanitario » Operatori : 1 - ore 10 Altra figura o professione » Operatori : 2 - ore 20 Altra figura o professione » Operatori : 0 - ore 0 |
Documentazione | ||||
|
Note aggiuntive |
Si è deciso,di iniziare il coinvolgimento dei destinatari intermedi con percorsi di consultazione paralleli questo per ovviare a criticità di tipo organizzativo riferite agli orari in cui potevano essere effettuati gli incontri ( orari serali per le associazioni , orari diurni per l'Istituzione scolastica) L'alleanza con le associazioni territoriali è stata ricercata per via istituzionale, attraverso l'elenco delle associazioni facenti parte della Consulta della partecipazione.Molto rilevante ed utile al nostro obiettivo è stato il coinvolgimento delle associazioni con finalità di sviluppo della cittadinanza attiva, particolarmente nei ragazzi, ambientali, educative e di sviluppo della persona, legate alla mobilità urbana e alla mobilità attiva e sostenibile o allo sport o interessate ai temi della sicurezza. Gli incontri miravano prevalentemente a ottenere indicazioni su come allargare e strutturare il gruppo di progetto, nell'intento di mobilizzare risorse che favorissero il conseguimento degli obiettivi. Nel corso dei tre incontri svolti si sono raccolte informazioni che hanno consentito di confermare l'applicabilità, alla realtà di Piacenza, degli aspetti sociali, ambientali ed educativi già rilevati dalla disamina della letteratura. Gli aspetti sociali evidenziano una aspettativa diffusa di miglioramento della condizione esistente. Dal punto di vista epidemiologico e dei comportamenti sia i dati locali dei sistemi di sorveglianza epidemiologica, che i questionari somministrati nelle scuole pedibus, confermano sostanzialmente il dato regionale e nazionale sulla prevalenza di sedentarietà e di modalità di raggiungimento della scuola attraverso mezzi a motore.Per quanto riguarda gli aspetti ambientali, i destinatari intermedi ribadiscono l'esistenza di una generale insicurezza delle strade per i bambini, caratteristiche inadeguate anche delle infrastrutture costruite per favorire la mobilità ciclopedonale Per quanto riguarda gli aspetti educativi anche a Piacenza si rilevano, tra i destinatari intermedi, le credenze, già segnalate dalla letteratura consultata: è opinione diffusa che percorrere il tragitto casa-scuola a piedi o in bicicletta sia insalubre, in quanto ciò esporrebbe maggiormente agli inquinanti (le ricerche dimostrano invece un maggior assorbimento di inquinanti da parte di chi effettua lo stesso tragitto in auto, in quanto le sostanze emesse dallo scarico dei veicoli precedenti si concentrano nell'abitacolo)Dal punto di vista organizzativo emerge come negli anni siano stati già intrapresi numerosi interventi per il miglioramento della viabilità attorno alle scuole primarie |