In collaborazione con le ASL/ASO del Piemonte | ||
![]() |
||
Dors Regione Piemonte - Centro di Documentazione per la Promozione della Salute |
Periodo | Numero edizioni | Ore singola edizione | Totale persone raggiunte | Setting |
29/09/2015 - 16/10/2015 |
Destinatari | Metodi | Carichi di lavoro |
Documentazione | ||||
|
Note aggiuntive |
Per agire sui fattori individuati, si è utilizzato il metodo della didattica basata sulle competenze, in quanto coerente con le indicazioni nazionali ed europee per il curricolo Nella didattica basata sulle competenze queste (e la loro valutazione) sono considerate strettamente legate ai comportamenti che consentono di mettere in atto. La competenza, infatti, può essere rilevata solo nel momento in cui il soggetto agisce, e, grazie a essa, mette in atto comportamenti adeguati in risposta a una situazione reale, o il più possibile vicina a quella reale. Identificare le abilità e le motivazioni necessarie ai comportamenti di mobilità attiva ed ecosostenibile ha consentito di individuare i traguardi di competenze che i bambini avrebbero dovuto raggiungere al termine della classe quinta, declinabili in obiettivi misurabili da raggiungere anno per anno. A sostegno della programmazione, secondo un approccio basato sulle evidenze, si si sono condivise con le insegnanti le caratteristiche, desunte dalla metanalisi e dalle indicazioni elaborate dall'OMS, sugli interventi che, nel setting scuola, hanno prodotto prove di efficacia nel modificare i comportamenti e raggiungere risultati misurabili di salute. Per favorirne la memorizzazione, i fattori vengono presentati come le 6 C che sono in grado di consolidare un Comportamento: - Curricolo (l'educazione avviene attraverso le materie curricolari) - Continuità (perché consolidare un comportamento richiede diversi anni) - Coinvolgimento della famiglia - Collaborazione con le realtà del territorio - Collegamenti e coordinamento che assicurino la trasversalità tra aree disciplinari diverse - Contesti che favoriscano l'adozione del comportamento desiderato Sono stati quindi gli insegnanti, supportati dagli operatori del progetto e da consulenti esperti in educazione fisica e pedagogia, a elaborare un curricolo che sviluppi le competenze necessarie alle condotte di mobilità attiva e sostenibile, utilizzando attività che, nel loro insieme, rispettino il più possibile le 6 aree (6 C). |