In collaborazione con le ASL/ASO del Piemonte | ||
![]() |
||
Dors Regione Piemonte - Centro di Documentazione per la Promozione della Salute |
Abstract |
Per un'efficace prevenzione degli infortuni sul lavoro e degli incidenti domestici è necessaria la costruzione di una cultura della prevenzione e della legalità in tutte le attività della vita quotidiana prima ancora dell'inserimento nel mondo del lavoro, promuovendola fin dalle scuole elementari. Il progetto, di carattere annuale (settembre 2005-giugno 2006), ha interessato gli alunni di una prima e di una terza classe dell'Istituto Professionale per i Servizi Commerciali e Turistici di Città della Pieve e gli alunni delle ultime classi delle elementari dell'Istituto Comprensivo "P. Vannucci" della stessa cittadina. OBIETTIVI: Il progetto si è proposto di aumentare nei destinatari la percezione del rischio in relazione a tutte le attività della vita. Gli obiettivi specifici sono stati quelli di formare una forte coscienza della sicurezza nei ragazzi della scuola professionale, di favorire la loro capacità di comunicazione per trasmettere le conoscenze e le competenze acquisite ai pari ovvero ai bambini delle ultime classi delle elementari, di formare questi ultimi ad individuare i rischi nelle attività scolastiche e ludiche e ad acquisire il concetto di norma/regola come strumento per prevenire i rischi. METODOLOGIE ADOTTATE/ATTIVITÀ: Sono stati realizzati incontri formativi tenuti da un medico del servizio Prevenzione e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro (PSAL) dell'ASL2 dell'Umbria ai ragazzi delle due classi dell'Istituto Professionale che ha partecipato al progetto. Un gruppo selezionato di questi studenti ha poi preparato un pacchetto formativo destinato agli alunni delle scuole elementari, realizzando in particolare, come strumento didattico, un agevole ed incisivo manuale della sicurezza a fumetti interamente ed autonomamente eseguito (disegni e testi) e pubblicato grazie alla collaborazione di un addetto ai lavori. Il fumetto è stato presentato dagli adolescenti-docenti ai bambini delle scuole elementari durante una serie di appositi incontri. VALUTAZIONE: Quella di processo è stata prevista e realizzata tramite la selezione degli studenti arruolati per l'elaborazione del pacchetto formativo, che ha permesso di verificare il percorso formativo di tutti gli adolescenti coinvolti. Quella di risultato è invece stata prevista ed effettuata sulla base dei prodotti (gioco, cartellone, dvd ecc.) realizzati - al termine del percorso educativo- dai bambini. Tali elaborati hanno infatti consentito di verificare l'acquisizione delle informazioni e competenze trasmesse agli alunni delle scuole elementari. Nel successivo anno scolastico 2006/07, l'I.P.S.S.C.T. ha presentato questo progetto, insieme agli altri realizzati nel corso degli anni sul tema della "Sicurezza nei luoghi di lavoro", alla I° edizione del "Premio delle buone pratiche di educazione alla sicurezza" (Campagna Impararesicuri di Cittadinanzattiva nata nel 2002 per favorire la messa in sicurezza degli edifici scolastici). La scuola è risultata prima nella sezione "Scuola secondaria di secondo grado" (vd. allegati) ed è stata premiata il 4 aprile 2007 a Roma presso la Camera dei Deputati (Sala delle colonne). |
Tema di salute prevalente | Temi secondari | Setting | Destinatari finali |
Incidenti domestici | Sicurezza sul lavoro (D.Lgs.81, ...) POLITICHE PER LA SALUTE | Ambiente scolastico |
Obiettivi specifici e interventi/azioni |
Mandati | Finanziamenti |
Piano Regionale di Prevenzione (PRP) Piani locali / Aziendali di prevenzione e promozione della salute | Altro |
Responsabili e gruppo di lavoro | Enti promotori e/o partner |
SICILIA LUIGI (responsabile) medico igienista e medico del lavoro Servizio di Sicurezza Aziendale Azienda USL2 dell'Umbria Email: lsicilia@ausl2.umbria.it Telefono: 075/5412876 FUSCHIOTTO IVONNE (responsabile) Insegnante Istituto Professionale per i Servizi Commerciali e Turistici (I.P.S.S.C.T.) Istituto Statale di Istruzione Superiore (I.S.I.S.) "I. Calvino” Email: ipssctcdp@tiscali.it Telefono: 0578/298068 – Fax: 0578.298068 LUCACCHIONI EMANUELA (responsabile) Insegnante Istituto Professionale per i Servizi Commerciali e Turistici (I.P.S.S.C.T.) – Città della Pieve (PG) Istituto Statale di Istruzione Superiore "I. Calvino" Email: ipssctcdp@tiscali.it Telefono: 0578/298068 – fax: 0578.298068 SICILIA LUIGI (responsabile) medico igienista e medico del lavoro Servizio di Sicurezza Aziendale Azienda USL2 dell'Umbria Email: lsicilia@ausl2.umbria.it Telefono: 075/5412876 FERRACCI CLAUDIO Referente dell'Associazione Umbria Fumetto Email: dea_bastet@yahoo.it Telefono: 340 4146555 FUSCHIOTTO IVONNE Insegnante Istituto Professionale per i Servizi Commerciali e Turistici (I.P.S.S.C.T.) Istituto Statale di Istruzione Superiore (I.S.I.S.) "I. Calvino” Email: ipssctcdp@tiscali.it Telefono: 0578/298068 – Fax: 0578.298068 LUCACCHIONI EMANUELA Insegnante Istituto Professionale per i Servizi Commerciali e Turistici (I.P.S.S.C.T.) – Città della Pieve (PG) Istituto Statale di Istruzione Superiore "I. Calvino" Email: ipssctcdp@tiscali.it Telefono: 0578/298068 – fax: 0578.298068 | Scuola Istituto Comprensivo "P. Vannucci" Città della Pieve - Piegaro (PG) In fase progettuale; In fase di realizzazione; In fase di valutazione; Scuola Istituto Professionale per i Servizi Commerciali e Turistici Città della Pieve (PG) Come promotore; In fase progettuale; In fase di realizzazione; In fase di valutazione; Azienda Sanitaria Azienda USL2 dell'Umbria (Perugia, Assisi, Media Valle del Tevere, Lago Trasimeno) Come promotore; In fase progettuale; In fase di realizzazione; In fase di valutazione; |