In collaborazione con le ASL/ASO del Piemonte | ||
![]() |
||
Dors Regione Piemonte - Centro di Documentazione per la Promozione della Salute |
Abstract |
Nell'ottica di dare informazioni, favorire il confronto, condividere approcci e metodologie per informare ed educare alla prevenzione dell'AIDS è essenziale sia un'attivazione in rete dei Servizi Sanitari di una stessa Azienda Sanitaria (la "rete interna") sia lavorare con la rete "esterna" costituita dai soggetti sociali e istituzionali della Comunità (la Scuola, i Comuni, le Farmacie Comunali, le Associazioni di Volontariato laico e religioso ed, infine, gli Enti con un ruolo di facilitatori verso il "target tossicodipendenti" quali le Comunità terapeutiche, le Discoteche, le Forze Armate, la Scuola di Polizia e i Vigili del Fuoco). Il progetto di carattere pluriennale (gennaio 2001 - dicembre 2005) ha previsto diversi target (popolazione generale, popolazione scolastica della Scuola Media Superiore, sieropositivi tossicodipendenti e non). OBIETTIVI: Per ciascun target il progetto ha proposto obiettivi diversificati e sulla base di questi ha individuato i Servizi Sanitari da attivare ed i soggetti sociali e istituzionali da coinvolgere. Per la popolazione generale e quella scolastica (studenti delle classi II delle Scuole Secondarie di II Grado) il progetto si è prefisso di fornire informazioni sulla malattia e sulle misure di prevenzione così come di far conoscere l'organizzazione e le prestazioni offerte dai Servizi sul territorio (prevenzione, test HIV, assistenza, supporto psico-sociale). Specificamente per la popolazione generale il progetto si è proposto di rimuovere i pregiudizi ed evitare atteggiamenti di emarginazione verso i gruppi a rischio, i sieropositivi e i malati di AIDS. Nei riguardi della popolazione scolastica il progetto ha poi distinto tra gli studenti in cui ha cercato di promuovere la consapevolezza verso i comportamenti a rischio e gli insegnanti nei quali ha tentato di favorire la comunicazione e il confronto con i ragazzi sui diversi aspetti dell'AIDS. Nei sieropositivi e nei tossicodipendenti - sieropositivi e non - il progetto ha voluto far conoscere il significato di sieropositività rispetto ai rischi per sé e per gli altri e favorire comportamenti corretti per evitare la trasmissione del virus. In particolare per i sieropositivi sono stati proposti stili di vita adeguati per il mantenimento della qualità della vita e per i tossicodipendenti si è puntato sulla prevenzione dello scambio di siringhe e sull'uso del preservativo. METODOLOGIE ADOTTATE: Con la popolazione generale è stato adottato un approccio educativo, con quella scolastica si è fatto ricorso alle metodologie interattive dei lavori di gruppo e dei giochi educativi, con i sieropositivi e i tossodipendenti, sieropositivi e non, è stata impiegata la tecnica del counselling. ATTIVITÀ: Sono stati realizzati un percorso formativo sull'informazione sanitaria e sull'Educazione alla Salute per comunicare con l'utente nel momento della distribuzione del materiale informativo, un percorso formativo per gli operatori sanitari sulla tecnica del Counselling, un percorso formativo per insegnanti per comunicare e confrontarsi con i ragazzi sul tema dell'AIDS e attivare adeguati percorsi educativi in collaborazione con i Servizi Sanitari, un percorso informativo-educativo per le classi II delle Scuole Secondarie di II Grado, alcune iniziative per la popolazione generale in occasione della Giornata Mondiale Giornata Mondiale per la Lotta all'AIDS quali Mostre-Stand ed altro (vd. schede interventi associati). VALUTAZIONE: La valutazione di processo e quella di risultato sono state realizzate verificando il coinvolgimento dei destinatari nelle varie iniziative. |
Tema di salute prevalente | Temi secondari | Setting | Destinatari finali |
SESSUALITA' | Servizi Sanitari Ambiente scolastico Comunità | Adolescenti (14-18 anni) Giovani 19-24 anni |
Obiettivi specifici e interventi/azioni |
Mandati | Finanziamenti |
Piani locali / Aziendali di prevenzione e promozione della salute | Altro |
Responsabili e gruppo di lavoro | Enti promotori e/o partner |
LUCCHETTA VINCENZA (responsabile) Medico Igienista esperto in Educazione alla Salute Responsabile del Servizio Aziendale Educazione alla Salute ASL3 Servizio Aziendale Educazione alla Salute ASL3 Email: v.lucchetta@asl3.umbria.it Telefono: 0743/210451-210456 FAX 0743/210458 FERRANTE ANNA LISA Psicopedagogista. Dottore di Ricerca in Educazione Sanitaria Collaboratore scientifico del CSES Centro Sperimentale per l'Educazione Sanitaria, organizzazione e programmazione sanitaria, epidemiologia ambientale (CSES) Dipartimento di Specialità Medico Chirurgiche e Sanità Pubblica Università degli Studi di Perugia Email: csesi@unipg.it Telefono: 075/585.7359 Segreteria 075/585.7354 - Fax 075.585 Dott. POCETTA GIANCARLO Università degli Studi di Perugia Email: gianpoc@unipg.it Telefono: 075 5857354 SAPORI LUCA Direttore di Presidio (In precedenza Direttore del Distretto Socio-Sanitario n.4 Spoleto) Direzione Sanitaria Presidio Ospedaliero di Spoleto - ASL3 Umbria Email: l.sapori@asl3.umbria.it Telefono: 0743/210307 - 0743/210374 MODOLO MARIA ANTONIA già Professore Ordinario di Igiene Università degli Studi di Perugia Centro Sperimentale per l'Educazione Sanitaria (CSES) Email: redriv@unipg.it Telefono: 075/5857357 - Fax 075/5857361 SANTORO GIOVANNI Coordinatore Scientifico Agenzia Umbria Sanità (AUS) Ex SEDES Agenzia per l'integrazione della gestione delle aziende sanitarie Coordinatore Scientifico Email: info@sedes.it Telefono: 075/5026147 – 075/5056987 - Fax: 075/5058796 | Scuola Istituto Comprensivo Statale Cascia (PG) In fase di realizzazione; Amministrazione Locale Comuni dei distretti dell'ASL3 In fase di realizzazione; Scuola Istituto Tecnico Commerciale di Stato per il Turismo "F. Scarpellini" Foligno (PG) Istituto Professionale Commercio e Turismo "E. Orfini" Foligno (PG) In fase di realizzazione; Associazione Associazioni di volontariato laico e religioso dell'ASL3 In fase di realizzazione; Scuola Liceo della Comunicazione "Istituto Bambin Gesù" Gualdo Tadino (PG) In fase di realizzazione; Scuola Istituto Statale d'Arte “L. Leonardi” Spoleto (PG) Istituto Tecnico Commerciale e per Geometri “G. Spagna” Spoleto (PG) Liceo Scientifico “A.Volta” Spoleto (PG) In fase di realizzazione; Azienda Sanitaria ASL3 dell'Umbria (Valnerina, Foligno, Spoleto) Come promotore; In fase progettuale; In fase di realizzazione; In fase di valutazione; |
Documentazione di progetto | ||||
|