In collaborazione con le ASL/ASO del Piemonte | ||
![]() |
||
Dors Regione Piemonte - Centro di Documentazione per la Promozione della Salute |
Abstract |
L'evoluzione antropologico-culturale del nostro Paese non ha favorito un approccio positivo alla donazione del sangue e degli organi e spesso ci si scontra con timori, pregiudizi e resistenze. Poiché la Scuola insieme alla famiglia ha un ruolo fondamentale per l'acquisizione di valori e per la promozione di comportamenti volti alla tutela della salute, sono importanti incontri di sensibilizzazione nelle Scuole per promuovere il confronto e la consapevolezza su questo tema, senza per questo trascurare una corretta informazione di tutta la cittadinanza. Il Progetto, di carattere pluriennale, si è rivolto agli studenti delle Scuole secondarie di secondo grado di Foligno e di Spoleto, ed ha individuato come specifico target le classi quinte sulla base della considerazione che la maggiore età offre la possibilità concreta di diventare donatori di sangue. OBIETTIVI: Il progetto ha voluto, come obiettivo generale, promuovere "la Cultura della Donazione" nei giovani ad iniziare dal mondo della Scuola. Un obiettivo specifico è stato quello di dare informazioni e di favorire il confronto sulla donazione soffermandosi sui valori dell'etica, della solidarietà, dell'appartenenza alla collettività, sugli aspetti tecnici e normativi e sulla tutela dei diritti della persona. Altri obiettivi specifici sono stati quelli di rimuovere resistenze e pregiudizi rispetto alla donazione e di promuovere la scelta consapevole di diventare donatore. METODOLOGIA: La metodologia adottata nel percorso educativo ha previsto la presentazione ai ragazzi del tema e dell'esperienza della donazione tramite efficaci sintesi informative ed il loro coinvolgimento mediante il libero confronto e il lavoro di gruppo. Nella realizzazione del percorso educativo sono stati coinvolti alcuni docenti delle Scuole (scienze, lettere, religione, ecc.) per dare più efficacia e continuità ai messaggi educativi con i ragazzi ed alcuni rappresentanti dell'AVIS e dell'AIDO per sensibilizzare alla cultura della donazione tramite la testimonianza di chi ne fa concreta esperienza. ATTIVITÀ: L'intervento è consistito in 2 fasi. Dapprima si è svolto un incontro (prima fase) in ciascuna delle Scuole che hanno aderito per definire l'integrazione con i docenti ed il calendario effettivo. Poi è stato realizzato il percorso educativo con i ragazzi (seconda fase) che è consistito in 2 incontri in ciascuna classe (vd. scheda "intervento associato"). VALUTAZIONE: La valutazione di risultato degli incontri è stata effettuata dagli operatori dei Servizi Aziendali in base a quanto emerso dal confronto con i ragazzi e dai loro lavori di gruppo. |
Tema di salute prevalente | Temi secondari | Setting | Destinatari finali |
POLITICHE PER LA SALUTE | Ambiente scolastico | Adolescenti (14-18 anni) 19-24 anni |
Obiettivi specifici e interventi/azioni |
Mandati | Finanziamenti |
Piani locali / Aziendali di prevenzione e promozione della salute | Attività corrente istituzionale |
Responsabili e gruppo di lavoro | Enti promotori e/o partner |
LUCCHETTA VINCENZA (responsabile) Medico Igienista esperto in Educazione alla Salute Responsabile del Servizio Aziendale Educazione alla Salute ASL3 Servizio Aziendale Educazione alla Salute ASL3 Email: v.lucchetta@asl3.umbria.it Telefono: 0743/210451-210456 FAX 0743/210458 | Associazione AIDO Spoleto-Norcia In fase di realizzazione; Azienda Sanitaria ASL3 dell'Umbria (Valnerina, Foligno, Spoleto) Come promotore; In fase progettuale; In fase di realizzazione; In fase di valutazione; Associazione AVIS Spoleto In fase di realizzazione; Scuola Scuole Secondarie di II Grado di Foligno Scuole Secondarie di II Grado di Spoleto In fase progettuale; In fase di realizzazione; In fase di valutazione; |
Documentazione di progetto | ||||
|