In collaborazione con le ASL/ASO del Piemonte | ||
![]() |
||
Dors Regione Piemonte - Centro di Documentazione per la Promozione della Salute |
Abstract |
Nel comune di Città di Castello (PG) è stata possibile l'organizzazione di interventi di prevenzione nelle scuole basati sui principi dell'integrazione intersettoriale e interistituzionale e sul collegamento in rete delle azioni territoriali grazie ad un protocollo d'intesa tra Comune, ASL1 dell'Umbria ed Istituti Scolastici (Deliberazione di Giunta Comunale n. 45 del 16/02/2004; VD. specifica SCHEDA PROGETTO "Quando scuola, servizi sociali e sanitari collaborano..." Esperienze di promozione della salute nella scuola - Protocollo di intesa). Il progetto, di carattere annuale (anno scolastico 2005/2006), ha coinvolto le classi Seconde dell'ITIS "L.A. Franchetti" di Città di Castello. OBIETTIVI: Il progetto si è prefisso di fornire ai ragazzi strumenti per sviluppare la capacità di scelta e percepire le conseguenze che da tale scelta derivano, di indagare la percezione del problema da parte degli studenti e degli insegnanti, di organizzare un'attività dedicata al fumo nel programma di accoglienza del successivo anno scolastico e di individuare e formare un gruppo pilota di studenti per promuovere l'attività di educazione tra pari sul tema. METODOLOGIA: È stata utilizzata una metodologia di tipo interattivo (gruppi di lavoro, utilizzo di schede, elaborazione di materiale, interviste, drammatizzazioni) per favorire la partecipazione degli studenti e dei docenti. È stata anche adottata la metodologia della peer education. ATTIVITÀ: Sono stati realizzati in sequenza: 1) la costituzione di un Gruppo di Lavoro (GdL) interdisciplinare (componenti: Servizio Semplice Educazione Sanitaria ASL1 dell'Umbria con funzione di coordinamento, Dipartimento per le Dipendenze ASL1, Dipartimento Salute Mentale ASL1, Servizio Sociale/Consultorio Familiare del Centro di Salute di Città di Castello, Ufficio Cittadinanza/Ufficio di Piano Ambito Territoriale 1, Dirigente Scolastico dell'Istituto Coinvolto) che ha condiviso, monitorato e valutato il percorso educativo; 2) discussioni in classe e/o gruppi con gli insegnanti, che hanno concentrato l'attenzione sugli aspetti sociali del fumo, sulle componenti psicologiche che inducono nei ragazzi curiosità ed attrazione verso di esso e sulle strategie per sviluppare scelte consapevoli per la salute; 3) la visione di films per l'approfondimento del tema; 4) la ricerca in internet di materiale sul fumo, integrato dalla lettura di libri e articoli di riviste e/o giornali sullo stesso argomento; 5) la produzione di materiale da parte delle varie classi (poster, opuscoli) a conclusione del percorso svolto e la loro presentazione agli altri studenti dell'Istituto in una miniconferenza tenuta nella Giornata Mondiale senza Fumo. VALUTAZIONE: La valutazione di processo è stata realizzata dal GdL intersciplinare. Quella di risultato si è basata sul materiale prodotto dalle varie classi e presentato agli altri studenti dell'Istituto. |
Tema di salute prevalente | Temi secondari | Setting | Destinatari finali |
CONSUMI / COMPORTAMENTI A RISCHIO | Ambiente scolastico | Adolescenti (14-18 anni) |
Obiettivi specifici e interventi/azioni |
Mandati | Finanziamenti |
Piani locali / Aziendali di prevenzione e promozione della salute | Altro |
Responsabili e gruppo di lavoro | Enti promotori e/o partner |
GIOVANNONI MARISA (responsabile) Psicologa Responsabile della S.S. Educazione Sanitaria - ASL1 dell'Umbria Struttura Semplice (S.S.) Educazione Sanitaria - ASL1 dell'Umbria Email: ed.sanitaria@asl1.umbria.it Telefono: 075/8509364 - 8509347 | Amministrazione Locale Comune di Città di Castello (PG) Come promotore; In fase progettuale; In fase di realizzazione; In fase di valutazione; Azienda Sanitaria ASL1 dell'Umbria (Alto Tevere, Alto Chiascio) Come promotore; In fase progettuale; In fase di realizzazione; In fase di valutazione; Scuola ITIS (Istituto Tecnico Industriale Statale) "Leopoldo e Alice Franchetti" Come promotore; In fase progettuale; In fase di realizzazione; In fase di valutazione; |