In collaborazione con le ASL/ASO del Piemonte | ||
![]() |
||
Dors Regione Piemonte - Centro di Documentazione per la Promozione della Salute |
Abstract |
Nel comune di Città di Castello (PG) è stata possibile l'organizzazione di interventi di prevenzione nelle scuole basati sui principi dell'integrazione intersettoriale e interistituzionale e sul collegamento in rete delle azioni territoriali grazie ad un protocollo d'intesa tra Comune, ASL1 dell'Umbria ed Istituti Scolastici (Deliberazione di Giunta Comunale n. 45 del 16/02/2004; VD. specifica SCHEDA PROGETTO "Quando scuola, servizi sociali e sanitari collaborano..." Esperienze di promozione della salute nella scuola - Protocollo di intesa). Il progetto, di carattere annuale (anno scolastico 2005/2006), ha coinvolto le classi Quinte dell'ITIS "L.A. Franchetti" di Città di Castello. OBIETTIVI: Il progetto è si è prefisso di orientare verso stili di vita sani, riducendo l'impatto di comportamenti non salutari come l'uso di sostanze dopanti nella pratica sportiva agonistica e non. In particolare la riflessione è partita dalle tematiche dell'adolescenza e dell'accettazione di sé fino ad approdare alla tematica specifica. METODOLOGIA: È stata utilizzata una metodologia di tipo interattivo (discussioni in classe, stesura di un tema) per favorire la partecipazione degli studenti . ATTIVITÀ: Sono stati realizzati in sequenza: 1) la costituzione di un Gruppo di Lavoro (GdL) interdisciplinare (componenti: Servizio Semplice Educazione Sanitaria ASL1 dell'Umbria con funzione di coordinamento, Dipartimento per le Dipendenze ASL1, Dipartimento Salute Mentale ASL1, Servizio Sociale/ Consultorio Familiare del Centro di Salute di Città di Castello, Ufficio Cittadinanza/Ufficio di Piano Ambito Territoriale 1, Dirigente Scolastico dell'Istituto Coinvolto) che ha condiviso, monitorato e valutato il percorso educativo; 2) una discussione su adolescenza, accettazione di sé , modelli proposti e quelli accettati 3) la stesura di un tema sull'argomento; 4) la visione di un film sul tema seguito dalla discussione 5) la visione di materiale audiovisivo sul doping seguito dalla somministrazione di un questionario per verificare le conoscenze acquisite 6) un incontro con un medico del Servizio di Medicina dello Sport. VALUTAZIONE: La valutazione di processo è stata realizzata dal GdL intersciplinare. Quella di risultato stata effettuata sulla base del tema elaborato dai ragazzi e del questionario da loro compilato. |
Tema di salute prevalente | Temi secondari | Setting | Destinatari finali |
CONSUMI / COMPORTAMENTI A RISCHIO | Ambiente scolastico | Adolescenti (14-18 anni) |
Obiettivi specifici e interventi/azioni |
Mandati | Finanziamenti |
Piani locali / Aziendali di prevenzione e promozione della salute | Altro |
Responsabili e gruppo di lavoro | Enti promotori e/o partner |
GIOVANNONI MARISA (responsabile) Psicologa Responsabile della S.S. Educazione Sanitaria - ASL1 dell'Umbria Struttura Semplice (S.S.) Educazione Sanitaria - ASL1 dell'Umbria Email: ed.sanitaria@asl1.umbria.it Telefono: 075/8509364 - 8509347 FILIPPUCCI LUCIA Specialista in Cardiologia Servizio di Medicina e Traumatologia dello Sport – Città di Castello ASL1 Telefono: 075/8509693 - 075/8509519 Fax: 075/8509805 | Azienda privata ASL1 dell'Umbria (Alto Tevere, Alto Chiascio) Come promotore; In fase progettuale; In fase di realizzazione; In fase di valutazione; Amministrazione Locale Comune di Città di Castello (PG) Come promotore; In fase progettuale; In fase di realizzazione; In fase di valutazione; Scuola ITIS (Istituto Tecnico Industriale Statale) "Leopoldo e Alice Franchetti" Come promotore; In fase progettuale; In fase di realizzazione; In fase di valutazione; |
Documentazione di progetto |