In collaborazione con le ASL/ASO del Piemonte | ||
![]() |
||
Dors Regione Piemonte - Centro di Documentazione per la Promozione della Salute |
Abstract |
Il complesso e rilevante fenomeno della dispersione scolastica nelle sue molteplici forme (mancato assolvimento dell'obbligo scolastico, abbandoni, ripetenze, frequenze irregolari ecc.) richiede la progettazione di interventi mirati che è possibile realizzare dopo aver valutato il vissuto scolastico dei ragazzi tramite appropriati strumenti. Il progetto "Disagio", attivato nell'anno scolastico 1998/'99, è un progetto annuale che viene riproposto ogni anno e che nell'a.s. 2003/04 ha coinvolto tutte le Scuole Secondarie di II Grado del territorio di Gubbio. OBIETTIVI: Il progetto si è prefisso sia di aumentare le conoscenze degli operatori dei Servizi rivolti ai giovani sulle tematiche giovanili ed adolescenziali sia di far conoscere ai diretti interessati l'esistenza di questi servizi territoriali deputati all'ascolto ed alla soluzione delle loro problematiche. Il progetto si è poi proposto di rilevare il disagio scolastico e di attivare specifici interventi per ridurlo, intercettando precocemente la domanda legata ai bisogni psicologici e sociali dell'adolescente e stabilendo una rete di collaborazione tra servizi e scuola. METODOLOGIA: Lo strumento adottato per individuare gli alunni e le classi con maggiore disagio è stato il Test TVD (Test di Valutazione del Disagio e della Dispersione Scolastica), che è stato elaborato dagli stessi responsabili del progetto (dr. Mancini e dr. Gabrielli; vd. allegati). Si tratta di un test che coglie la multifattorialità del disagio, individuando 5 aree tematiche principali: concetto di sé, rapporto con i compagni, con la scuola in genere, con gli insegnanti, con i genitori. Il test si compone di 36 items costituiti ciascuno da una "frase stimolo" (una frase da completare a cura del soggetto intervistato in modo spontaneo e senza eccessiva riflessione). Il test TVD si divide in 2 parti: la parte A, composta da 28 items, che permette un'analisi quantitativa del fenomeno dopo correzione tramite il manuale e le tabelle normative e che può essere utilizzata da insegnanti, psicologi, pedagogisti, neuropsichiatri e la parte B, composta dai restanti 8 items, che permette, invece, un'analisi qualitativa e che può essere utilizzata soltanto da psicologi, pedagogisti e neuropsichiatri infantili. ATTIVITÀ: Sono stati realizzati in sequenza: 1) incontri di progettazione con i Dirigenti Scolastici e gli insegnanti coordinatori delle classi con l'équipe di lavoro; 2) somministrazione del Test TVD; 3) incontro con i Consigli di Classe per la restituzione dei risultati e la formulazione il piano d'intervento per ogni singola classe 4) attivazione degli interventi. VALUTAZIONE: Le valutazioni di processo e di risultato degli interventi sono state effettuate dall'équipe di lavoro con i Consigli di Classe, mentre quelle dell'intero progetto sono state realizzate con gli insegnanti coordinatori e i Dirigenti Scolastici. |
Tema di salute prevalente | Temi secondari | Setting | Destinatari finali |
SALUTE MENTALE / BENESSERE PSICOFISICO | Ambiente scolastico | Adolescenti (14-18 anni) |
Obiettivi specifici e interventi/azioni |
Mandati | Finanziamenti |
Piani locali / Aziendali di prevenzione e promozione della salute | Attività corrente istituzionale |
Responsabili e gruppo di lavoro | Enti promotori e/o partner |
MANCINI GIOVANNI (responsabile) Psicologo Centro Infanzia Dipartimento di Salute Mentale ASL1 Telefono: 075/9239217 GIOVANNONI MARISA (responsabile) Psicologa Responsabile della S.S. Educazione Sanitaria - ASL1 dell'Umbria Struttura Semplice (S.S.) Educazione Sanitaria - ASL1 dell'Umbria Email: ed.sanitaria@asl1.umbria.it Telefono: 075/8509364 - 8509347 BARZOTTI MARISA Operatrice sanitaria Struttura Semplice (S.S.) Educazione Sanitaria - ASL1 dell'Umbria Email: ed.sanitaria@asl1.umbria.it Telefono: 075/8509364 - 8509347 | Amministrazione Locale Comune di Gubbio (PG) In fase progettuale; In fase di realizzazione; In fase di valutazione; Azienda Sanitaria ASL1 dell'Umbria (Alto Tevere, Alto Chiascio) Come promotore; In fase progettuale; In fase di realizzazione; In fase di valutazione; Scuola Istituti Secondari di II grado di Gubbio In fase progettuale; In fase di realizzazione; In fase di valutazione; |