In collaborazione con le ASL/ASO del Piemonte | ||
![]() |
||
Dors Regione Piemonte - Centro di Documentazione per la Promozione della Salute |
Abstract |
Una delle principali strategie per rendere operativa la prevenzione degli infortuni e delle malattie professionali è senz'altro quella di includere nella formazione del personale tecnico un'approfondita conoscenza dei rischi derivanti dagli ambienti di lavoro. Le direttive europee, infatti, obbligano i tecnici a progettare gli impianti, le macchine e le attrezzature da lavoro assumendo come prioritarie le esigenze della sicurezza e dell'igiene nei luoghi di lavoro. Il progetto, di carattere biennale (prima edizione anno scolastico 1999/2000 -2000/01), è rivolto agli studenti di tutte le classi quarte e quinte dell'ITIS "L. e A. Franchetti" e di altri Istituti tecnici di Città di Castello ed ha visto la collaborazione del Servizio di Prevenzione e Sicurezza degli Ambienti di Lavoro (PSAL) e della Struttura Semplice (S.S.) "Educazione Sanitaria" dell'ASL1 Umbria con l'I.N.A.I.L. regionale, il Comando Regionale dei Vigili del Fuoco e con esperti e professionisti del settore. OBIETTIVI: Il progetto si prefigge di creare negli studenti una maggiore sensibilità e capacità di prevenzione dei rischi derivanti da qualunque attività di vita ed in particolare da quella lavorativa. Inoltre esso intende fornire agli studenti le conoscenze di base sul quadro normativo e sulle più comuni tecniche di prevenzione e di protezione delle varie tipologie di rischio in ambito lavorativo. Il progetto, infine, si propone di far conoscere i servizi territoriali deputati alla prevenzione nei luoghi di lavoro. METODOLOGIA: Il corso prevede lezioni teoriche ed esercitazioni pratiche che implicano un attivo coinvolgimento dei partecipanti. Viene inoltre distribuito apposito materiale didattico. ATTIVITÀ: Il Corso si svolge in orario pomeridiano e consiste in 10 incontri per ciascuno dei due anni (totale 20 incontri) (per ulteriori particolari vd. scheda "intervento associato"). VALUTAZIONE: Per ciascun anno di corso sono previsti test di verifica intermedi e una prova finale. Inoltre, nell'ultimo anno di corso i partecipanti sostengono un colloquio in presenza di una commissione costituita da rappresentanti degli enti coinvolti. Al superamento di questo colloquio viene rilasciato uno specifico diploma che costituisce titolo valutabile come credito formativo per l'esame di maturità. In passato, proprio grazie alla valida formazione conseguita tramite la partecipazione al Corso, gli studenti delle classi quinte dell'ITIS "Franchetti" hanno vinto borse di studio MIUR e INAIL per aver realizzato progetti o studi sulle tematiche della sicurezza e salute negli ambienti di vita, di studio e di lavoro. |
Tema di salute prevalente | Temi secondari | Setting | Destinatari finali |
Sicurezza sul lavoro (D.Lgs.81, ...) | Incidenti domestici POLITICHE PER LA SALUTE | Ambiente scolastico | Adolescenti (14-18 anni) |
Obiettivi specifici e interventi/azioni |
Mandati | Finanziamenti |
Piani locali / Aziendali di prevenzione e promozione della salute | Attività corrente istituzionale |
Responsabili e gruppo di lavoro | Enti promotori e/o partner |
GIOVANNONI MARISA (responsabile) Psicologa Responsabile della S.S. Educazione Sanitaria - ASL1 dell'Umbria Struttura Semplice (S.S.) Educazione Sanitaria - ASL1 dell'Umbria Email: ed.sanitaria@asl1.umbria.it Telefono: 075/8509364 - 8509347 COMODI ANNA RITA (responsabile) Direttore DP e Responsabile Servizio PSAL Servizio di Prevenzione e Sicurezza degli Ambienti di Lavoro (PSAL) - Dipartimento di Prevenzione (DP) ASL1 Email: annarita.comodi@asl1.umbria.it Telefono: 075/9418770 - Fax 075/9418753 CENTOGAMBE ROBERTA (responsabile) Insegnante referente del progetto I.T.I.S. “L.A. Franchetti” Email: info@itiscdc.it – web: www.itiscdc.it Telefono: 075 8521372 – Fax 075 8524868 MARINELLI LUCIANO (responsabile) Insegnante referente del progetto I.T.I.S. “L.A. Franchetti” Email: info@itiscdc.it – web: www.itiscdc.it Telefono: 075 8521372 – Fax 075 8524868 | Scuola ITIS (Istituto Tecnico Industriale Statale) "Leopoldo e Alice Franchetti" In fase progettuale; In fase di realizzazione; In fase di valutazione; Altro ente INAIL Umbria In fase di realizzazione; Altro ente Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco Comando provinciale di Perugia Distaccamento di Città di Castello In fase di realizzazione; Azienda Sanitaria ASL1 dell'Umbria (Alto Tevere, Alto Chiascio) Come promotore; In fase progettuale; In fase di realizzazione; In fase di valutazione; |