In collaborazione con le ASL/ASO del Piemonte | ||
![]() |
||
Dors Regione Piemonte - Centro di Documentazione per la Promozione della Salute |
Abstract |
Il disagio psicologico degli adolescenti, che si trovano ad affrontare gli impegnativi compiti dell'accettazione del corpo che cambia e dell'integrazione con una nuova visione del sé, può giocare un ruolo importante nell'adozione di uno stile alimentare non corretto e favorire l'insorgenza di disturbi nutrizionali, come il soprappeso e l'obesità. Tali disturbi, tra i più diffusi dell'età evolutiva, sono ascrivibili a molteplici fattori tra cui, oltre all'alimentazione eccessiva e poco bilanciata, vanno inclusi la predisposizione genetica e la ridotta attività fisica. Partendo da queste premesse, il progetto - di carattere annuale e rivolto a tutti gli studenti delle classi I della Scuola Media Statale Dante Alighieri di Città di Castello - ha incentrato l'attenzione sul cibo come veicolo di benessere. Il progetto è stato realizzato dal personale del Servizio di Educazione Sanitaria, da una dietista dell'ASL1 Umbria insieme agli studenti del 3° anno del Corso di Laurea in Assistenza Sanitaria. OBIETTIVI: Il progetto, come obiettivo generale, ha voluto promuovere le abitudini alimentari mediterranee favorendo l'individuazione di personali strategie di cambiamento del proprio stile alimentare (soprattutto sui fuori pasto e le merende). Specificamente il progetto ha promosso la conoscenza dei valori qualitativi dell'alimentazione così come quella dei comportamenti e delle scelte consapevoli in merito agli alimenti da consumare durante gli spuntini a distanza dai pasti principali. Lo scopo del progetto è stato infatti quello di favorire nei ragazzi una gestione autonoma di scelte alimentari equilibrate. METODOLOGIA: L'intervento ha visto il pieno coinvolgimento dei ragazzi tramite l'autosservazione (i ragazzi hanno liberamente espresso le loro preferenze rispetto ai fuori pasto) e tramite la discussione interattiva dei risultati con gli operatori sanitari volta a sviluppare le loro capacità decisionali ed orientarle verso uno stile alimentare personale e sano. ATTIVITÀ: Il percorso educativo si è articolato in tre fasi: rilevazione delle preferenze dei ragazzi (prima fase); valutazione dei risultati della rilevazione a cura degli operatori sanitari (seconda fase); incontri degli operatori sanitari con ciascuna delle classi partecipanti al progetto (per i dettagli vd. scheda "intervento associato"). VALUTAZIONE: La valutazione di processo è stata effettuata dagli operatori sanitari tramite l'analisi della rilevazione realizzata sugli studenti. Quella di risultato è stata effettuata dagli stessi operatori sanitari sulla base di quanto emerso dagli incontri con i ragazzi. |
Tema di salute prevalente | Temi secondari | Setting | Destinatari finali |
ALIMENTAZIONE | Ambiente scolastico | Preadolescenti (11-13 anni) |
Obiettivi specifici e interventi/azioni |
Mandati | Finanziamenti |
Piani locali / Aziendali di prevenzione e promozione della salute | Attività corrente istituzionale |
Responsabili e gruppo di lavoro | Enti promotori e/o partner |
GIOVANNONI MARISA (responsabile) Psicologa Responsabile della S.S. Educazione Sanitaria - ASL1 dell'Umbria Struttura Semplice (S.S.) Educazione Sanitaria - ASL1 dell'Umbria Email: ed.sanitaria@asl1.umbria.it Telefono: 075/8509364 - 8509347 MINCIOTTI MARIA (responsabile) Insegnante Responsabile del Progetto Scuola Media Statale Dante Alighieri Email: pgmm17900d@istruzione.it - info@scuolamediadantealighieri.it Telefono: 075/8553170 Fax: 075/8553170 BARZOTTI MARISA Operatrice sanitaria Struttura Semplice (S.S.) Educazione Sanitaria - ASL1 dell'Umbria Email: ed.sanitaria@asl1.umbria.it Telefono: 075/8509364 - 8509347 | Scuola Scuola Media Statale Dante Alighieri - Città di Castello In fase progettuale; In fase di realizzazione; In fase di valutazione; Azienda Sanitaria ASL1 dell'Umbria (Alto Tevere, Alto Chiascio) Come promotore; In fase progettuale; In fase di realizzazione; In fase di valutazione; |