In collaborazione con le ASL/ASO del Piemonte | ||
![]() |
||
Dors Regione Piemonte - Centro di Documentazione per la Promozione della Salute |
Abstract |
Dopo anni di realizzazione nelle scuole medie e superiori di una pluralità di progetti tesi a prevenire questo o quel comportamento (HIV, anoressia/bulimia, dipendenze…), la ASL4 Terni ha avvertito il bisogno di evitare la frammentazione degli interventi e avviare un progetto PLURIENNALE che si inserisse in modo organico nella vita scolastica, valido metodologicamente, per favorire il benessere psicofisico degli studenti e l'integrazione dei servizi territoriali. Dalla collaborazione con l'USP di Terni è nato un progetto di Educazione all'Affettività e alla Sessualità nella Scuola. OBIETTIVO generale è stato quello di educare i giovani ad attuare scelte autonome consapevoli e responsabili rispettose della propria e dell'altrui identità sessuale. METODOLOGIA: Per favorire la comunicazione e la collaborazione tra gli operatori della scuola e dei servizi è stato realizzato un percorso di formazione comune gestito da un esperto esterno e centrato sull'acquisizione della metodologia socioaffettiva e sessuale che ha i suoi presupposti concettuali nella Psicologia di Comunità e in quella Umanistica. Le due dimensioni essenziali della metodologia sono una valida relazione adulto-giovane (insegnante-studente) e la facilitazione della comunicazione nel "tempo del cerchio" (circle time), uno spazio e un tempo che i ragazzi dedicano alla conoscenza di sé e degli altri insieme a due adulti, uno con il ruolo di "facilitatore" e l'altro con il ruolo di "ombra". La metodologia adottata è stata dunque principalmente quella della ricerca-azione, del lavoro di gruppo e dei gruppi di discussione. ATTIVITÀ: Il progetto si è articolato in 4 anni (1995/96-1996/97-1997/8-1998-99). Durante l'anno 1995/96 si è svolta la presentazione del progetto alle scuole medie e superiori della provincia di Terni, si sono raccolte le adesioni e selezionate le scuole più interessate alla ricerca azione. Poi si sono individuati i servizi ASL competenti per territorio e più disponibili a partecipare. Durante l'anno scolastico 1996/97 si sono realizzati i seguenti interventi: un percorso di FORMAZIONE integrata al metodo socioaffettivo per operatori scolastici e sanitari; l'inizio della CONDUZIONE nelle classi del circle time socioaffettivo da parte di coppie di operatori (insegnante e operatore sanitario); incontri di SUPERVISIONE dell'esperienza. Durante l'anno 1997/98 è stata ripetuta l'esperienza della formazione in scuole diverse, è stata iniziata in altre classi l'esperienza del circle time socioaffettivo, mentre in quelle che l'avevano già iniziata nell'anno precedente è stata continuata come educazione socioaffettiva e sessuale. Nello stesso anno sono state realizzate due RICERCHE per valutare alcuni effetti dell'intervento sui ragazzi e sulle classi (vd. allegati in scheda intervento). Durante l'anno 1998-99 in molte delle classi è continuato il lavoro ed è stata realizzata una pubblicazione (Brinchi et al. Educazione socioaffettiva e sessuale. Tre anni di esperienza) e il CD-ROM "Crescere insieme: ambiente, strategie di rete e di empowerment" pubblicati entrambi nel 2000. Il secondo è stato successivamente utilizzato come sussidio per l'educazione socioaffettiva e sessuale in altre classi della provincia in quanto destinato al medesimo target (adolescenti ed educatori). VALUTAZIONE: La valutazione di processo è stata realizzata sistematicamente tramite la metodologia attiva realizzata e periodicamente tramite gli incontri di supervisione, mentre quella di risultato è avvenuta sulla base delle relazioni degli adulti educatori, dei prodotti realizzati dagli studenti e dei risultati delle due ricerche appositamente progettate. |
Tema di salute prevalente | Temi secondari | Setting | Destinatari finali |
SESSUALITA' | Ambiente scolastico | Preadolescenti (11-13 anni) Adolescenti (14-18 anni) |
Obiettivi specifici e interventi/azioni |
Mandati | Finanziamenti |
Piano Regionale di Prevenzione (PRP) Piani locali / Aziendali di prevenzione e promozione della salute | Leggi Nazionali (285, 309) Leggi Regionali |
Responsabili e gruppo di lavoro | Enti promotori e/o partner |
BRINCHI MARINA (responsabile) Psicologa Responsabile dell’U.O. Formazione ed educazione alla salute -ASL4 Terni U.O. Formazione ed educazione alla salute - ASL4 Terni Email: marina.brinchi@asl4.terni.it Telefono: 0744/204074 - Fax 0744/204037 FIORETTI PATRIZIA (responsabile) Dirigente scolastico Ufficio Scolastico Provinciale (USP) di Terni Email: patrizia.fioretti.tr@istruzione.it Telefono: 0744/408235 Fax: 0744/498262 PUTTON ANNA Psicologa e psicoterapeuta Direttrice scientifica LAFORIT (Udine) Anna Putton, Associazione Culturale LAFORIT (Laboratorio di formazione, ricerca in empowerment sociale) Email: feresin@libero.it Telefono: 0432229729 | Università Cattedra di Psicologia di Comunità Università La Sapienza di Roma In fase di realizzazione; In fase di valutazione; Scuola Scuole Secondarie di I e di II Grado della provincia di Terni (In particolare, tra le altre, hanno aderito: Scuole Medie B.BRIN di Terni e G.FANCIULLI di Arrone Liceo Scientifico di Narni Scalo e Ist. Tecnico Commerciale "F.Cesi" di Terni In fase di realizzazione; In fase di valutazione; Azienda Sanitaria ASL4 Terni Come promotore; In fase progettuale; In fase di realizzazione; In fase di valutazione; Ministero Ufficio Scolastico Provinciale (USP) di Terni Come promotore; In fase progettuale; In fase di realizzazione; In fase di valutazione; Regione Regione Umbria Come promotore; |
Documentazione azioni interventi | |||||||||
|