In collaborazione con le ASL/ASO del Piemonte | ||
![]() |
||
Dors Regione Piemonte - Centro di Documentazione per la Promozione della Salute |
Abstract |
La letteratura scientifica sottolinea l'importanza di fornire ai ragazzi - già nella prima infanzia e nella preadolescenza - gli appropriati strumenti conoscitivi e attitudinali per fare - con il supporto dell'autostima e del senso di autoefficacia - libere scelte a tutela del proprio benessere. Il setting scolastico in particolare, con il supporto degli adulti, può offrire ai ragazzi l'opportunità per adottare e consolidare stili di vita salutari. Gli eventuali fattori di protezione della salute forniti da un simile contesto si trovano tuttavia ad interagire con importanti fattori di rischio. I ragazzi, infatti, per la loro naturale curiosità e propensione a sperimentare sono oggetto di fortissime pressioni, che provengono in parte dall'esterno, in parte dal loro mondo interiore. Il progetto, di carattere annuale (viene riproposto ogni anno dal 2005), rappresenta uno dei percorsi educativo-informativi elaborati dal Servizio di Alcologia - G.O.A.T. ASL2 sui principali fattori di rischio emergenti fra gli adolescenti ed è specificamente rivolto agli studenti delle Scuole Secondarie di I Grado e dei primi due anni delle Scuole Secondarie di II Grado di Perugia. OBIETTIVI: Il progetto intende favorire e sostenere la capacità di effettuare scelte consapevoli in merito agli stili di vita. METODOLOGIA: Gli incontri prevedono il coinvolgimento attivo dei ragazzi. In particolare nel primo incontro viene adottata la metodologia del brainstorming per farli riflettere sul concetto di benessere, sull'influenza del piacere nelle scelte personali, su quella della pubblicità e su come effettuare scelte consapevoli. Al termine viene assegnato il compito di intervistare alcuni fumatori di conoscenza (familiari, amici, ecc.) sull'abitudine al fumo. Il secondo incontro sviluppa il tema del tabagismo a partire dall'esame delle interviste effettuate dai ragazzi. ATTIVITÀ: Il progetto prevede 2 incontri educativo-informativi in ciascuna delle classi coinvolte (vd. scheda intervento). Il primo incontro affronta il concetto di benessere secondo i ragazzi ("Sto bene quando…"), il tema dell'influenza del piacere e della pubblicità sulle scelte personali e spiega in che modo si possono fare scelte consapevoli. Il secondo incontro, a partire dall'analisi ai fumatori di conoscenza realizzate dai ragazzi, illustra le motivazioni che portano a fumare e quelle che inducono a continuare, rendendo difficile smettere. VALUTAZIONE: La valutazione viene effettuata dagli operatori in base all'interesse dimostrato dai giovani durante gli incontri. |
Tema di salute prevalente | Temi secondari | Setting | Destinatari finali |
CONSUMI / COMPORTAMENTI A RISCHIO | Ambiente scolastico | Preadolescenti (11-13 anni) Adolescenti (14-18 anni) |
Obiettivi specifici e interventi/azioni |
Mandati | Finanziamenti |
Piani locali / Aziendali di prevenzione e promozione della salute | Altro |
Responsabili e gruppo di lavoro | Enti promotori e/o partner |
BONDI LUCIANO (responsabile) Medico Neurologo Responsabile del Servizio di Alcologia - G.O.A.T. - Distretto Sanitario del Perugino - ASL2 Servizio di Alcologia - G.O.A.T. (Gruppo Operativo Alcologico Territoriale) - Distretto Sanitario del Perugino - ASL2 Email: alcologia@ausl2.umbria.it Telefono: 075/5412872 - Fax 075/5412872 DI BARTOLO PATRIZIA (responsabile) Infermiera Professionale del Servizio Alcologia - G.O.A.T. Servizio di Alcologia - G.O.A.T. (Gruppo Operativo Alcologico Territoriale) - Distretto Sanitario del Perugino - ASL2 Email: alcologia@ausl2.umbria.it Telefono: 075/5412872 - Fax 075/5412872 LUCANTONI ANTONELLA (responsabile) Psicologa Servizio di Alcologia - G.O.A.T. (Gruppo Operativo Alcologico Territoriale) - Distretto Sanitario del Perugino - ASL2 Email: alcologia@ausl2.umbria.it Telefono: 075/5412872 - Fax 075/5412872 RASPA PAMELA Consulente esterna GUZZETTI LUIGI Educatore Servizio di Alcologia - G.O.A.T. - Distretto Sanitario del Perugino - ASL2 Email: alcologia@ausl2.umbria.it Telefono: 075/5412872 - Fax 075/5412872 BIANCARELLI AMILCARE Educatore Servizio di Alcologia - G.O.A.T. - Distretto Sanitario del Perugino - ASL2 Email: alcologia@ausl2.umbria.it Telefono: 075/5412872 - Fax 075/5412872 | Azienda Sanitaria SERVIZIO di ALCOLOGIA - G.O.A.T (Gruppo Operativo Alcologico Territoriale)- Distretto socio-sanitario del Perugino - ASL2 Umbria Come promotore; In fase progettuale; In fase di realizzazione; In fase di valutazione; Scuola Alcune Scuole Secondarie di I e II Grado di Perugia: Scuola Media "San Paolo", Ist Prof Industria e Artigianato (I.P.S.I.A.) "Cavour - Marconi", Liceo Scientifico "G. Galilei" In fase progettuale; In fase di realizzazione; In fase di valutazione; |