In collaborazione con le ASL/ASO del Piemonte | ||
![]() |
||
Dors Regione Piemonte - Centro di Documentazione per la Promozione della Salute |
Abstract |
"Fisico non è colui che ricorda formule assurde. La sua qualità migliore è quella di farsi domande". Questo messaggio sintetizza lo spirito del gruppo informale "Fisici Stradali" (14 studenti del III anno del corso di laurea in Fisica dell'Università di Perugia) nato nel 2007 dalla presa di coscienza della gravità del fenomeno degli incidenti stradali e dalla voglia contribuire in qualche modo al miglioramento della società. La provocazione di una docente universitaria ha indotto i 14 giovani ad analizzare criticamente i dati epidemiologici nazionali relativi agli incidenti stradali e ad esaminare dalla prospettiva della "Fisica" la realtà quotidiana della pericolosità delle strade. Il progetto, risultato primo tra i vincitori del concorso "Contributo per associazioni o gruppi giovanili" per l'anno 2007, indetto dall'Assessorato alle Politiche Giovanili del Comune di Perugia, ha avuto carattere annuale ed è stato realizzato con la collaborazione dell'Università di Perugia e di alcune Scuole Secondarie di II Grado di Perugia, verso i cui studenti (in particolare quelli delle classi IV e V) si è principalmente rivolto, senza trascurare l'invito alla popolazione generale. OBIETTIVI: Il progetto si è proposto di sensibilizzare sul tema della sicurezza stradale gli alunni delle Scuole del Comune di Perugia prossimi al conseguimento della patente di guida, operando contemporaneamente la divulgazione di alcuni concetti di fisica. Il progetto ha anche previsto la sensibilizzazione del resto della popolazione. METODOLOGIA: Il progetto, pensato dai giovani per i giovani, ha utilizzato una metodologia interattiva per coinvolgere efficacemente i destinatari. Nella conferenza delle 2 giornate per gli interventi di loro competenza (l'ambito "fisico" e l'aspetto ambientale della sicurezza stradale) i "Fisici Stradali" hanno adottato una metodologia assimilabile alla peer education, servendosi di un linguaggio e di strumenti (presentazioni in power point, video) appropriati per i giovani. Per l'organizzazione generale di tutti gli interventi (lezioni frontali con l'ausilio di strumenti quali videoproiettore, lavagna luminosa, ecc.) sono state proposte relazioni brevi e tali da catturare l'attenzione degli studenti e da rendere possibile il confronto tra i relatori e i partecipanti (proseguito poi anche durante un breve momento conviviale). In particolare per favorire il coinvolgimento degli studenti, i giovani universitari hanno introdotto l'elemento della mobilità dei partecipanti da uno stand all'altro (aule universitarie diverse in ognuna delle quali veniva tenuta una diversa relazione) ed un video provocatorio iniziale, realizzato dagli stessi "Fisici Stradali", nel quale le leggi di fisica sono state applicate ad immagini di gravi incidenti stradali. Anche il sito web realizzato concilia l'efficacia del messaggio sulla sicurezza con il rigore scientifico dell'approccio scientifico (vd. allegato). ATTIVITÀ: Le azioni realizzate sono state le seguenti: una manifestazione culturale o conferenza in 2 giornate presso il Dipartimento di Fisica e di Matematica dell'Università di Perugia (per i dettagli vd. scheda "intervento associato"); la realizzazione di un sito web (per i dettagli vd. scheda "intervento associato" e allegato); la riproposizione, in forma ridotta dell'intervento in alcune classi di un Liceo Scientifico di Perugia che non aveva aderito alla conferenza su richiesta dei rispettivi Rappresentanti degli Studenti (per i dettagli vd. scheda "intervento associato"); la partecipazione dei "Fisici Stradali" con un proprio intervento (45 minuti) alla XVIII Settimana della Cultura Scientifica e Tecnologica(per i dettagli vd. scheda intervento). VALUTAZIONE: Le valutazioni di processo di risultato sono state realizzata dai giovani universitari sulla base della partecipazione e dell'interesse dimostrato dai ragazzi. In particolare i giovani universitari, che avevano già apportato dei correttivi tra la prima e la seconda giornata, hanno rilevato la necessità di migliorare ulteriormente le capacità comunicative sugli interventi riguardanti l'ambito fisico e legislativo della sicurezza stradale. |
Tema di salute prevalente | Temi secondari | Setting | Destinatari finali |
CONSUMI / COMPORTAMENTI A RISCHIO | Incidenti stradali: guida sotto l'effetto di droghe/alcol | Ambiente scolastico | Adolescenti (14-18 anni) Altro |
Obiettivi specifici e interventi/azioni |
Mandati | Finanziamenti |
Piani locali / Aziendali di prevenzione e promozione della salute | Altro |
Responsabili e gruppo di lavoro | Enti promotori e/o partner |
PALERMO MATTEO (responsabile) Studente del Corso di laurea in Fisica Università di Perugia Corso di laurea in Fisica Università di Perugia Email: micpaler@libero.it Telefono: 340/3500298 POLIDORI ANNALISA (responsabile) Studentessa del Corso di laurea in Fisica Corso di laurea in Fisica Università di Perugia Email: anna.pisy@yahoo.it Telefono: 340/1223443 GARBINI LUCIA (responsabile) Studentessa del Corso di laurea in Fisica Corso di laurea in Fisica Università di Perugia Email: lucia_garbini@libero.it Telefono: 346/9709468 BONDI LUCIANO Medico Neurologo Responsabile del Servizio di Alcologia - G.O.A.T. - Distretto Sanitario del Perugino - ASL2 Servizio di Alcologia - G.O.A.T. (Gruppo Operativo Alcologico Territoriale) - Distretto Sanitario del Perugino - ASL2 Email: alcologia@ausl2.umbria.it Telefono: 075/5412872 - Fax 075/5412872 DI BARTOLO PATRIZIA Infermiera Professionale del Servizio Alcologia - G.O.A.T. Servizio di Alcologia - G.O.A.T. (Gruppo Operativo Alcologico Territoriale) - Distretto Sanitario del Perugino - ASL2 Email: alcologia@ausl2.umbria.it Telefono: 075/5412872 - Fax 075/5412872 | Azienda privata Diversi SPONSOR (un’azienda che gestisce il trasporto pubblico locale, una concessionaria auto, un'autoscuola, una casa editrice, un negozio di telefonia, un negozio di ottica, un supermercato e una cooperativa che realizza laboratori didattici) In fase di realizzazione; Azienda Sanitaria SERVIZIO di ALCOLOGIA - G.O.A.T (Gruppo Operativo Alcologico Territoriale)- Distretto socio-sanitario del Perugino - ASL2 Umbria In fase di realizzazione; Università Dipartimento di FISICA - Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali (MM.FF.NN.) - Università degli Studi di Perugia Come promotore; In fase di realizzazione; Scuola Alcune Scuole Secondarie di II Grado di Perugia In fase progettuale; In fase di realizzazione; Ministero Questura Perugia - Compartimento per l’Umbria - Sezione Polizia Stradale di Perugia In fase di realizzazione; Amministrazione Locale Comune di Perugia - Assessorato alle Politiche Giovanili e Servizio Informazioni Come promotore; In fase di realizzazione; Associazione Gruppo Informale Universitario "I Fisici Stradali" (14 studenti del 3° anno del corso di Laurea in Fisica dell'Università di Perugia) Come promotore; In fase progettuale; In fase di realizzazione; In fase di valutazione; |
Documentazione azioni interventi | |||||||||
|