In collaborazione con le ASL/ASO del Piemonte | ||
![]() |
||
Dors Regione Piemonte - Centro di Documentazione per la Promozione della Salute |
Abstract |
Coerentemente con gli obiettivi previsti dalle politiche sanitarie regionali (PSR Umbria 2000-2002) e con l'analisi effettuata dall'I.P.S.S.C.T. di Città della Pieve (PG) sugli elementi critici della formazione dei propri studenti, il progetto realizza un percorso formativo-educativo per favorire la cultura della prevenzione nei luoghi di lavoro partendo da una situazione concreta e collocata nel contesto di vita dei ragazzi. Il progetto, di carattere biennale (anni scolastici 2001/02 - 2002/03), ha riguardato le seconde classi dell'Istituto, ma ha coinvolto anche i loro docenti, gli studenti di tutte le altre classi ed anche gli alunni che si iscriveranno negli anni a venire. OBIETTIVI: Il progetto si è prefisso di elaborare un piano di emergenza ed evacuazione per la nuova sede dell'Istituto. In particolare, in tutte le fasi del progetto, è stata prevista una partecipazione attiva degli studenti, perché "chi partecipa alla progettazione del piano saprà meglio agire". METODOLOGIA: è stata adottata una partecipazione attiva e paritaria di insegnanti e studenti, in quanto sia i primi (direttamente) sia i secondi (indirettamente, ma in alcuni momenti anche direttamente) sono stati discenti dei formatori (operatori PSAL ). A partire dal secondo anno le competenze acquisite sono state estese a tutto l'istituto adottando la metodologia della peer education e seguendo un percorso a tappe progressive: presentazione iniziale del piano, sua sperimentazione (esercitazione non concordata con collaborazione dei VV.F.), individuazione degli errori commessi e proposta delle soluzioni mediante lo strumento della registrazione filmata dell'esercitazione, estensione delle competenze ai futuri alunni dell'istituto tramite lo strumento del CD-ROM. ATTIVITÀ: Nel primo anno (2001/02) gli operatori PSAL hanno realizzato gli incontri formativi con i docenti delle II classi, che hanno poi trasferito le conoscenze acquisite ai propri alunni, integrandole nel normale corso di studio. Nel secondo anno (2002/03) gli studenti formatisi nell'anno precedente (peer educators) hanno essi stessi elaborato il piano di emergenza e di evacuazione e lo hanno presentato alle altre classi prima e dopo un'esercitazione collettiva che è stata registrata in presa diretta. Il video realizzato è stato utilizzato per presentare gli errori e le soluzioni con opportuni accorgimenti multimediali (blocco immagine, contrassegni, scritte a scorrimento). La peer education si è estesa ai futuri alunni dell'istituto, realizzando un CD-ROM da utilizzare come kit per l'apprendimento del piano di emergenza ed evacuazione corredato di test di autovalutazione. VALUTAZIONE: Quella in itinere nel primo anno è stata effettuata in parte dagli operatori PSAL sulla base dei lavori realizzati dai ragazzi e della libera discussione con questi e con gli insegnanti e in parte da questi ultimi. Nel secondo anno essa è stata invece realizzata dai ragazzi insieme con i docenti, analizzando la registrazione dell'esercitazione. La valutazione di risultato è stata realizzata sulla base dei prodotti finali (video con le "correzioni" e CD). Dal progetto il Servizio PSAL ha tratto un poster presentato alla "6° Conferenza Europea sulla Promozione e Educazione alla Salute", tenutasi a Perugia, in data 18 - 21 giugno 2003 (vd. allegato). |
Tema di salute prevalente | Temi secondari | Setting | Destinatari finali |
POLITICHE PER LA SALUTE | Ambiente scolastico | Adolescenti (14-18 anni) |
Obiettivi specifici e interventi/azioni |
Mandati | Finanziamenti |
Piano Regionale di Prevenzione (PRP) Piani locali / Aziendali di prevenzione e promozione della salute | Altro |
Responsabili e gruppo di lavoro | Enti promotori e/o partner |
SICILIA LUIGI (responsabile) medico igienista e medico del lavoro Servizio di Sicurezza Aziendale Azienda USL2 dell'Umbria Email: lsicilia@ausl2.umbria.it Telefono: 075/5412876 FUSCHIOTTO IVONNE (responsabile) Insegnante Istituto Professionale per i Servizi Commerciali e Turistici (I.P.S.S.C.T.) Istituto Statale di Istruzione Superiore (I.S.I.S.) "I. Calvino” Email: ipssctcdp@tiscali.it Telefono: 0578/298068 – Fax: 0578.298068 LUCACCHIONI EMANUELA (responsabile) Insegnante Istituto Professionale per i Servizi Commerciali e Turistici (I.P.S.S.C.T.) – Città della Pieve (PG) Istituto Statale di Istruzione Superiore "I. Calvino" Email: ipssctcdp@tiscali.it Telefono: 0578/298068 – fax: 0578.298068 SICILIA LUIGI (responsabile) medico igienista e medico del lavoro Servizio di Sicurezza Aziendale Azienda USL2 dell'Umbria Email: lsicilia@ausl2.umbria.it Telefono: 075/5412876 BURANI VANNI Tecnico della Prevenzione Servizio Prevenzione e Sicurezza in Ambienti di Lavoro (PSAL) Distretto n°4 del Trasimeno Dipartimento di Prevenzione ASL2 Umbria Telefono: 075/8354233 MARSILI GIAMPIETRO Biologo Servizio Prevenzione e Sicurezza in Ambienti di Lavoro (PSAL) Distretto n°4 del Trasimeno Dipartimento di Prevenzione ASL2 Umbria Telefono: 075/8354233 BABALINI STEFANO Via Belvedere, 10 06064 Panicale Servizio Prevenzione e Sicurezza in Ambienti di Lavoro (PSAL) Distretto n°4 del Trasimeno Dipartimento di Prevenzione ASL2 Umbria Telefono: 075/8354233 FATTORINI MAURIZIO Funzionario VV.F. Disaster Manager Comando Provinciale Vigili del Fuoco di Perugia Email: maurizio.fattorini@vigilfuoco.it Telefono: 075/50639203 – Fax:075/5053244 | Ministero Comando Provinciale Vigili del Fuoco di Perugia In fase di realizzazione; Azienda Sanitaria Azienda USL2 dell'Umbria (Perugia, Assisi, Media Valle del Tevere, Lago Trasimeno) Come promotore; In fase progettuale; In fase di realizzazione; In fase di valutazione; Scuola Istituto Professionale per i Servizi Commerciali e Turistici Città della Pieve (PG) Come promotore; In fase progettuale; In fase di realizzazione; In fase di valutazione; |