In collaborazione con le ASL/ASO del Piemonte | ||
![]() |
||
Dors Regione Piemonte - Centro di Documentazione per la Promozione della Salute |
Abstract |
In base a precedenti progetti realizzati sul tema della sessualità e delle Malattie Sessualmente Trasmesse (MST), l'Associazione di Volontariato Arcisolidarietà - Ora d'Aria ha riscontrato che nel territorio del Perugino, coerentemente con il dato nazionale, i clienti della prostituzione sono uomini italiani di ogni classe sociale e di ogni fascia di età, con una rilevante presenza di giovani. Per questo l'Associazione ha ritenuto utile intraprendere un percorso di educazione alla salute all'interno dei luoghi di aggregazione giovanile per affrontare il tema della sessualità sicura e responsabilizzare i giovani ad evitare comportamenti a rischio. Il progetto, di carattere annuale (2003), si è realizzato grazie alla sinergia tra Arcisolidarietà - Ora d'aria, il Comune di Perugia, l'ASL2 dell'Umbria e la Fondazione Cassa di Risparmio di Perugia ed ha interessato nelle prime due fasi un gruppo di giovani dei Centri di Aggregazione Giovanile del Comune di Perugia, mentre nella fase conclusiva ha coinvolto tutti i frequentatori di questi luoghi d'incontro. OBIETTIVI: Il progetto si è prefisso di aumentare le conoscenze sulle modalità di trasmissione delle MST con particolare riguardo all'AIDS, di sviluppare la capacità di adottare comportamenti sessuali sicuri e di coinvolgere i giovani nella produzione di materiali informativi da utilizzare per altri giovani della collettività. METODOLOGIA: Nelle prime due fasi sono stati utilizzati incontri di informazione e discussioni di gruppo (brain storming) con i 10 ragazzi reclutati per il progetto tramite i Responsabili dei Centri aggregativi. La metodologia adottata nella terza fase è stata la peer education. ATTIVITÀ: Il progetto si è articolato in tre fasi. Nella prima si sono svolti incontri di informazione e discussione con i 10 ragazzi perché acquisissero informazioni sui comportamenti corretti e riflettessero sul modo migliore di comunicare questi contenuti ai loro coetanei. Nella seconda fase sono stati realizzati un opuscolo di tipo informativo su MST ed uso del preservativo ed un video che, oltre a fornire informazioni, potesse stimolare anche la discussione. In particolare i ragazzi sono risultati concordi nella decisione di adottare, per entrambi i materiali, una strategia di comunicazione capace di far convivere la consapevolezza della necessità di proteggersi accanto ad un'idea del sesso giocosa e tranquilla. Nella terza fase sono state organizzate iniziative di sensibilizzazione nei circoli ricreativi giovanili, nelle quali i giovani, utilizzando il materiale prodotto, sono diventati essi stessi comunicatori nei confronti dei loro coetanei (peer educators). VALUTAZIONE: Quella di processo è stata realizzata dal tutor del progetto di lavoro insieme alle altre figure professionali coinvolte nel progetto (una ginecologa, un regista, un grafico, ecc.). Quella di risultato, realizzata da tutto il gruppo di lavoro, si è basata sul materiale prodotto dai 10 ragazzi e sulla stima del miglioramento delle loro conoscenze, testate ad inizio e a fine percorso. |
Tema di salute prevalente | Temi secondari | Setting | Destinatari finali |
SESSUALITA' | Luoghi del tempo libero Ambiente scolastico | Adolescenti (14-18 anni) 19-24 anni |
Obiettivi specifici e interventi/azioni |
Mandati | Finanziamenti |
Piani locali / Aziendali di prevenzione e promozione della salute | Altro |
Responsabili e gruppo di lavoro | Enti promotori e/o partner |
COSTANTINI PATRIZIA (responsabile) Referente "Sportello informacarcere" Arcisolidarietà-Ora D’Aria Email: informacarcere@libero.it Telefono: 075/5721441 - Fax. 075/5730616 PILATI BARBARA (responsabile) Via della Viola, 1 06122 Perugia (PG) Operatrice Sociale Consulente Arcisolidarietà-Ora D’Aria Email: perugia@arci.it Telefono: 0755731074 - Fax: 075/573061 BARZANTI DANIELA (responsabile) Responsabile U.O.C Staff Sviluppo Qualità e Comunicazione U.O.C. Staff Sviluppo Qualità e Comunicazione Azienda USL2 dell' Umbria Email: dbarzanti@ausl2.umbria.it Telefono: 075/5412007 - Fax 075/5412095 RANOCCHIA DANIELA (responsabile) Medico Igienista Responsabile U.O.S. Qualità U.O.C. Staff Sviluppo Qualità e Comunicazione Azienda USL2 Umbria Email: dranocchia@ausl2.umbria.it Telefono: 075/5412007 - Fax 075/5412095 SCORSIPA DALIA Ginecologa, Esperta in Educazione Sessuale Consultorio Madonna Alta Servizi Consultoriali Area del Perugino - ASL2 Umbria Email: scorsipa@consultoriogiovani.org Telefono: 075/5063670 - 2 | Azienda Sanitaria Azienda USL2 dell'Umbria (Perugia, Assisi, Media Valle del Tevere, Lago Trasimeno) In fase progettuale; In fase di realizzazione; In fase di valutazione; Amministrazione Locale Comune di Perugia - Centri di Aggregazione Giovanile (GIAP, BONK e MEDIALAB) In fase progettuale; In fase di realizzazione; In fase di valutazione; Associazione ARCISOLIDARIETA'-ORA D'ARIA Come promotore; In fase progettuale; In fase di realizzazione; In fase di valutazione; Altro ente Fondazione Cassa di Risparmio di Perugia Come promotore; |