In collaborazione con le ASL/ASO del Piemonte | ||
![]() |
||
Dors Regione Piemonte - Centro di Documentazione per la Promozione della Salute |
Abstract |
La democrazia, oltre ad essere un sistema politico e a basarsi su un sistema di valori, rappresenta essa stessa un valore fondamentale dell'uomo perché promuove lo sviluppo della persona preparandola a partecipare consapevolmente alla costruzione del bene comune. Nella società post-moderna si è manifestato il pluralismo delle idee politiche e quindi il problema del rapporto fra democrazia e tolleranza. La Scuola deve impegnarsi nell'educazione dei ragazzi ad una società plurale per prevenire il comportamento della delega che spesso colloca i giovani in una posizione di autoemarginazione e per renderli capaci di esercitare il loro diritto/dovere di essere protagonisti del cambiamento sociale. Il progetto, di carattere annuale, è consistito in un percorso educativo che ha coinvolto gli studenti di 2 classi IV dell'Istituto Tecnico Industriale Statale "F.lli Campani" di Spoleto (PG). OBIETTIVI: Il progetto si è prefisso di promuovere la salute (benessere fisico-psichico-sociale) degli studenti attraverso una riflessione sulla necessità di proteggere/mantenere il sistema democratico. Il progetto ha voluto favorire la crescita interiore dei giovani, promuovendo in ciascuno di essi la consapevolezza della propria costitutiva condizione di singolo individuo e, al tempo stesso, di cittadino partecipe e protagonista della costruzione della società e della storia. Il progetto si è ancora proposto di educare, a seguito della trasformazione storica in atto (globalizzazione, immigrazione, ecc.), i ragazzi ad una società multietnica e multiculturale, valorizzando la ricchezza delle relazioni interpersonali tra i cittadini e l'impegno per la realizzazione del bene comune. METODOLOGIA: Sono state adottate le metodiche del lavoro di gruppo su compito e la peer education. A sua volta all'interno del lavoro di gruppo su compito sono state adottate varie metodiche interattive quali il role playing, il brain storming e le discussioni di gruppo. I lavori di gruppo si sono basati sulla lettura di brani di vari autori di vari periodi storici (filosofi, scienziati, santi, ecc.) nonché sulla proiezione di una parte del film di F. Rosi "Le mani sulle città". ATTIVITÀ: Sono stati realizzati 5 incontri. In ciascuno di essi sono stati proposti uno o più brani di vari autori scelti dal team progettuale per favorire la riflessione dei ragazzi sui temi fondamentali della democrazia. I ragazzi sono stati divisi in 5 gruppi di lavoro, ognuno dei quali ha approfondito uno dei temi proposti ed ha quindi prodotto un elaborato sul lavoro svolto secondo la metodica del "lavoro di gruppo su compito". Ciascun gruppo di lavoro ha poi presentato agli altri 4 il risultato del proprio lavoro (peer education) in un incontro conclusivo svoltosi alla presenza del Dirigente scolastico dell'Istituto, del team progettuale e del docente titolare. VALUTAZIONE: Il team progettuale ha potuto effettuare la valutazione di processo grazie alla metodologia interattiva adottata (lavoro di gruppo su compito). La valutazione di risultato- anch'essa realizzata dal team progettuale - è stata effettuata sulla base degli elaborati prodotti dai singoli gruppi di lavoro e riuniti in un opuscolo conclusivo (vd. allegato). In questo sono contenute anche alcune considerazioni finali a cura del team progettuale. |
Tema di salute prevalente | Temi secondari | Setting | Destinatari finali |
SALUTE MENTALE / BENESSERE PSICOFISICO | Ambiente scolastico | Adolescenti (14-18 anni) |
Obiettivi specifici e interventi/azioni |
Mandati | Finanziamenti |
Piani locali / Aziendali di prevenzione e promozione della salute |
Responsabili e gruppo di lavoro | Enti promotori e/o partner |
TOCCHIO BRUNI LORI (responsabile) Presidente Regionale Associazione Italiana per l'Educazione Sanitaria (A.I.E.S.) - Sezione Umbria RUGGERI MARIA ANTONIETTA (responsabile) Assistente Sanitario Distretto n.3 MVT - ASL2 Umbria Dottore in Pedagogia e in Scienze Psicologiche dell’Intervento Clinico Centro di Salute di Todi - Distretto n.3 MVT - ASL2 Umbria Email: marug99@hotmail.com | Associazione Associazione Italiana Educazione Sanitaria (AIES) Sez. Umbria - Spoleto Come promotore; In fase progettuale; In fase di realizzazione; In fase di valutazione; Scuola Istituto Tecnico Industriale Statale "F.lli Campani" - Spoleto (PG) Come promotore; In fase progettuale; In fase di realizzazione; In fase di valutazione; |