In collaborazione con le ASL/ASO del Piemonte | ||
![]() |
||
Dors Regione Piemonte - Centro di Documentazione per la Promozione della Salute |
Abstract |
Obiettivi Effettuare una revisione delle attività di screening in ambito scolastico per: verificare l'appropriatezza in relazione alle evidenze di efficacia; migliorare le procedure operative; incrementare la formazione e il coinvolgimento degli operatori; creare un canale informativo con le famiglie, i PLS, i MMG; effettuare interventi di ottimizzazione delle risorse; effettuare una raccolta di dati di salute con il supporto delle s.s.v.d. di epidemiologia; utilizzare tests semplici, rapidi, di poco costo innocui, che diano risultati riproducibili, con alta sensibilità e specificità per patologia diffuse nella popolazione in esame; estendere a tutta l' ASL lo screening per l'ambliopia sinora effettuata solo parzialmente; Metodi utilizzati introduzione di metodiche che permettano il confronto dei dati con quelli nazionali/regionali limitando l'influenza degli operatori attraverso l'utilizzo di : rilevazione dell'IMC, Indice di massa corporea, secondo lo studio internazionale di Cole , per lo scrrening auxologico utilizzo dello scoliometro per quanto riguarda lo screening per la scoliosi revisione della modulistica formazione degli operatori elaborazione dei dati, attraverso la creazione di un data base per l'inserimento di dati che evidenziano il genere ( maschile o femminile), e attraverso l'utilizzo di un questionario somministrato ai genitori degli alunni in cui si rileva il titolo di studio e la nazionalità. elaborazione e distribuzione di opuscolo informativo ai genitori e ai PLS Conclusioni l'introduzione del BMI e la valutazione con le tavole di Cole, ha portato all'uniformità dei dati di obesità e sovrappeso dei quattro Distretti, portando i valori simili a quelli nazionali e regionali dello studio a campione HBSC. la rilevazione del titolo di studio ha permesso di evidenziare che più il titolo di studio è alto, più il risultato è di tipo "protettivo" rispetto all'obesità e anche agli altri screening compreso quello della carie. Per gli screenings degli arti inferiori e dei dismorfismi della colonna vertebrale, l'introduzione dello scoliometro ha riportato i dati alla letteratura, là dove gli operatori sono stati addestrati per un corretto utilizzo |
Tema di salute prevalente | Temi secondari | Setting | Destinatari finali |
ALIMENTAZIONE | Ambiente scolastico | Bambini (3-5 anni) Preadolescenti (11-13 anni) |
Obiettivi specifici e interventi/azioni |
Mandati | Finanziamenti |
Responsabili e gruppo di lavoro | Enti promotori e/o partner |
Dott. BRUSA Lorenzo (responsabile) ASL NO - Novara - Email: flavia.milan@asl.novara.it Telefono: 0321/374591 | Non indicati |
Documentazione di progetto |
Documentazione azioni interventi | |||||||||||||||
|