In collaborazione con le ASL/ASO del Piemonte | ||
![]() |
||
Dors Regione Piemonte - Centro di Documentazione per la Promozione della Salute |
Abstract |
REFERENTE EQUIPE PREVENZIONE: Pelizzari Maria Grazia, psicologa. COLLABORATORI EQUIPE PREVENZIONE: Maria Luisa Cormaio psicologa, Monica Sciamè psicologa, Daniela Novelli assistente sanitaria. ENTE PARTECIPANTE: V° Circolo Didattico: scuola elementare "Ferrero", "Zanzi", Castelletto M.to, San Michele. REFERENTE ESTERNO: Dr.ssa Buzzi DESTINATARI: insegnanti e genitori del Circolo Didattico . OBIETTIVI: 1) Creare un momento di riflessione e di reciproco scambio fra insegnanti e genitori sulle nuove esigenze educative. 2) Promuovere e condividere possibili strategie di protezione e di difesa riguardo il rischio. 3) Favorire un raccordo scuola - territorio sulle attività di prevenzione. METODOLOGIA E STRUMENTI: Il questionario viene somministrato ai genitori delle Scuole Ferrero e Zanzi, gli argomenti proposti ai sono stati così votati: Area tematica n° preferenze le regole e i limiti: loro importanza 93 l'ascolto dei bambini a scuola e in famiglia 89 Senso di responsabilità: come svilupparla 74 Il primo incontro quindi verterà sulle regole e i limiti. La metodologia prevede: Breve relazione introduttiva della giornata e dell'argomento trattato. Visione di stimoli visivi (spot pubblicitari e spezzoni di film). Lavoro in piccoli gruppi omogenei composti da genitori ed insegnanti. Condivisione dei lavori in plenaria. FASI DEL PROGETTO : - Incontro iniziale con insegnanti e Dirigente V° circolo per la definizione dei bisogni ed obiettivi. - Sensibilizzazione da parte degli insegnanti ai genitori duranti i Consigli d'Istituto e riunioni coi Rappresentanti dei Genitori. - Indagine conoscitiva attraverso questionario somministrato ai genitori di ogni alunno che richiedeva argomenti da approfondire, modalità e orari degli incontri (Scuola Ferrero e Zanzi) - Incontro organizzativo sulla base dei risultati ottenuti. - Primo incontro "Le regole e i limiti: loro importanza." - Eventuali altri incontri in base all'adesione e all'interesse riscontrato. - Incontro finale di restituzione agli insegnanti. VALUTAZIONE FINALE: Questionario conoscitivo rivolto ai genitori. Osservazione diretta. Numero partecipanti. Numero d'incontri. Valutazione degli insegnanti. |
Tema di salute prevalente | Temi secondari | Setting | Destinatari finali |
Genitorialità | Ambiente scolastico | Operatori scolastici Altro |
Obiettivi specifici e interventi/azioni |
Mandati | Finanziamenti |
Piani locali / Aziendali di prevenzione e promozione della salute |
Responsabili e gruppo di lavoro | Enti promotori e/o partner |
PELIZZARI MARIA GRAZIA (responsabile) Email: mpelizzari@aslal.it Dott.ssa CORMAIO MARIA LUISA Psicologa ASL AL - Alessandria - Dipartimento Patologia Dipendenze - Email: mcormaio@aslal.it Telefono: 0131-306317 Dott.ssa SCIAME' MONICA PSICOLOGA ASL AL - Alessandria Dipartimento Patologia Dipendenze Email: msciame@aslal.it Telefono: 0131 306337 | Azienda Sanitaria ASL AL Dipartimento Patologia delle Dipendenze - Sert Alessandria -Equipe Prevenzione Come promotore; Scuola Istituto Comprensivo Straneo Alessandria Come promotore; |
Documentazione di progetto |