In collaborazione con le ASL/ASO del Piemonte | ||
![]() |
||
Dors Regione Piemonte - Centro di Documentazione per la Promozione della Salute |
Abstract |
Al compimento del 14° anno di età i giovani studenti possono conseguire l'attestato di guida frequentando lezioni teoriche e sostenendo un esame di teoria. Da più parti si sta proponendo di affiancare a quanto esistente anche lezioni pratiche di guida su due ruote. Valutazioni in merito sono in corso anche da parte del Ministero Infrastrutture e Trasporti per l'integrazione dell'esame di teoria con un esame pratico sulla conduzione del ciclomotore. In alcune Regioni, come ad esempio la Lombardia, sono state già condotte alcune iniziative sperimentali in tal senso. Gli incidenti su due ruote, rispetto agli incidenti stradali in generale, causano con maggiore frequenza danni gravi alla salute. Le stime sanitarie italiane relative all'accesso al Pronto Soccorso per incidente stradale indicano che la percentuale di accessi per i conducenti di ciclomotore si attesta su circa il 20% del totale, con una fascia di età specifica di pazienti tra 14-18 anni. OBIETTIVO GENERALE Ridurre la mortalità, , la morbosità, la disabilità da incidente stradale su due ruote tra i giovani, promuovendo la consapevolezza dei fattori di rischio alla guida del ciclomotore/moto, con assunzione di comportamenti sicuri alla guida. OBIETTIVO SPECIFICO Sensibilizzare/informare i giovani che accedono al corso per il patentino su fattori di rischio alla guida di particolare rilevanza. |
Tema di salute prevalente | Temi secondari | Setting | Destinatari finali |
Incidenti stradali: guida sotto l'effetto di droghe/alcol | Ambiente scolastico | Preadolescenti (11-13 anni) Adolescenti (14-18 anni) |
Obiettivi specifici e interventi/azioni |
Mandati | Finanziamenti |
Altro |
Responsabili e gruppo di lavoro | Enti promotori e/o partner |
Dott.ssa BUCCHI ANNA RITA (responsabile) Dirigente Biologo Asl n.3 - Dipartimento di Prevenzione Email: a.bucchi@asl3.umbria.it Telefono: 0743/815604 LUCCHETTA VINCENZA (responsabile) Medico Igienista esperto in Educazione alla Salute Responsabile del Servizio Aziendale Educazione alla Salute ASL3 Servizio Aziendale Educazione alla Salute ASL3 Email: v.lucchetta@asl3.umbria.it Telefono: 0743/210451-210456 FAX 0743/210458 Dott.ssa PROIETTI ANTONELLA (responsabile) Comune di Spoleto - Direzione Istruzione, coesione sociale, salute e sport Ufficio Infanzia e giovani generazioni Email: antonella.proietti@comune.spoleto.pg.it Telefono: 0743/218531 Dott. TOLOMEI ALBERTO Medico Asl n.3 - Dipartimento Dipendenze (Servizio Alcologia) Email: sertspo@asl3.umbria.it Telefono: 0743-210252/0743-210431 | Amministrazione Locale Comune di Spoleto - Servizio Giovani Come promotore; In fase progettuale; In fase di valutazione; Azienda Sanitaria Asl n.3 - Dipartimento di Prevenzione (Servizi di Educazione alla Salute e Sanità Pubblica) Dipartimento Dipendenze (Servizio Alcologia) Come promotore; In fase progettuale; In fase di realizzazione; In fase di valutazione; Associazione UNASCA (Unione Nazionale Autoscuole e Studi di Consulenza Automobilistica) Autoscuole della Regione Umbria Come promotore; In fase progettuale; In fase di realizzazione; |
Documentazione di progetto |