In collaborazione con le ASL/ASO del Piemonte | ||
![]() |
||
Dors Regione Piemonte - Centro di Documentazione per la Promozione della Salute |
Abstract |
Introduzione e Obiettivi Osservazioni condotte nelle scuole della città di Udine ponevano in rilievo la tendenza, da parte dei bambini (6-11 anni) ad uno scarso consumo di frutta e di verdura, la predilezione per le bevande zuccherate a base di frutta, ed il consumo di una merenda del mattino eccessivamente calorica. Il primo obiettivo del progetto (2003-2005) è stato quindi l'identificazione di una strategia di intervento capace di modificare le abitudini alimentari dei bambini frequentanti le scuole primarie di Udine e allo stesso tempo di creare le condizioni che sostenessero questi comportamenti tramite cambiamenti ambientali permanenti. Materiali e Metodi. La strategia, basata sulla Social Learning Theory di Bandura, si è realizzata attraverso la partecipazione attiva dei bambini, dei genitori, del personale scolastico e sanitario, dell'Amministrazione Comunale e degli sponsor locali (panificatori etc). Il progetto, iniziato come intervento pilota nel 2004-05 nel 4° Circolo didattico (circa 700 alunni), è stato poi esteso, dato i buoni risultati, agli altri 3 circoli. Azioni 1) Creazione di una Alleanza inter-istituzionale (protocollo d'intesa) allo scopo di attuare l'intervento, promuovere e istituzionalizzare i cambiamenti positivi ottenuti tramite l'intervento. 2) Creazione di un Gruppo di Progetto in ogni scuola composto da insegnanti, genitori e operatori sanitari, per individuare e promuovere la realizzazione delle principali strategie e azioni e fornire dare feedback. 3) Interventi diretti ai bambini e ai loro genitori allo scopo di modificare la merenda della mattina. La strategia principale adottata è stata il "Contratto della Merenda", cioè un patto volontario sottoscritto dai genitori disponibili a dare ai propri figli frutta/verdura come merenda per tre giorni la settimana, a non dar loro cibi alternativi o aggiuntivi rispetto a quelli concordati e a favorire l'accettazione, da parte loro, delle merende proposte dalla scuola negli altri giorni (yogurt alla frutta, pane speciale). Un questionario sugli stili di vita dei bambini, compilato dai genitori, è stato somministrato nel marzo 2006 ad un campione di bambini di 1° e 3° . Alla fine dei due successive anni scolastici (maggio 2007, maggio 2008) i comportamenti relativi ai consumi giornalieri di bibite zuccherate, frutta e verdura dei bambini delle scuole in cui è stato attuato il Contratto sono stati comparati con quelli dei bambini non aderenti al Contratto (controlli). Durante questi anni è stato inoltre monitorato il gradimento delle merende da parte dei bambini. Risultati Con l'anno scolastico 2008-09, 13 scuole su 20 partecipano per un totale di circa 1400 alunni. L'indice di gradimento delle merende continua ad essere molto elevato, dal 96-97% della frutta e del pane all'89% dello yogurt. La stragrande maggioranza dei genitori rispetta fedelmente gli impegni presi firmando il Contratto. I bambini aderenti al Contratto hanno modificato positivamente i loro consumi giornalieri di bevande zuccherate e di frutta e verdura e, con i loro comportamenti, stanno influenzando anche i non aderenti. Le iniziative di supporto ( pubblicazione regolare di un foglietto informativo- Briciole…di merenda, il Blog sui sito Fruts, le feste in Città, Cicli di conferenze a tema, favoriscono l'aggregazione fra genitori, insegnanti e l'identificazione con un messaggio educativo comune). Conclusioni Il Contratto si è dimostrato una strategia efficace nel cambiare i comportamenti alimentari dei bambini delle scuole primarie di Udine per quanto riguarda la merenda di metà mattina, con risultati che indicano miglioramenti sensibili nel consumo di frutta e verdura rispetto alla tendenza alla diminuzione che generalmente si manifesta con la crescita. L'attenzione costante alle potenzialità dell'iniziativa ha contribuito molto all'accettazione, istituzionalizzazione e divulgazione del progetto non solo nella città di Udine, ma anche in altri comuni. Il successo e l'attendibilità del progetto ha attratto nuovi partners, fra cui l'Associazione dei Panificatori e la Coldiretti. Il progetto è stato anche incluso nel Piano di Prevenzione Regionale - Progetto di prevenzione dell'obesità, come Buona Pratica da seguire. il progetto, ormai integrato nella routine giornaliera di molte scuole, continua ad espandersi. Vedi tab. in allegati per risultati |
Tema di salute prevalente | Temi secondari | Setting | Destinatari finali |
ALIMENTAZIONE | Ambiente scolastico | Bambini (6-10 anni) |
Obiettivi specifici e interventi/azioni |
Mandati | Finanziamenti |
Piani locali / Aziendali di prevenzione e promozione della salute | Attività corrente istituzionale Altro |
Responsabili e gruppo di lavoro | Enti promotori e/o partner |
Dr.ssa SAVONITTO CECILIA (responsabile) medico -responsabile SIAN Servizio Igiene degli Alimenti e Nutrizione Dipartimento di prevenzione ASS4 Email: cecilia.savonitto@ass4.sanita.fvg.it Telefono: 0432-3222 | Azienda Sanitaria ASS4 Medio Friuli Dip. Prevenzione Servizio Igiene degli Alimenti e Nutrizione Come promotore; In fase progettuale; In fase di realizzazione; In fase di valutazione; Scuola Circoli didattici di Udine (4) Come promotore; In fase progettuale; In fase di realizzazione; In fase di valutazione; Amministrazione Locale Comune di Udine – Ufficio Progetto Città sane Come promotore; In fase progettuale; In fase di realizzazione; In fase di valutazione; Altro ente Sponsor locali (panifici, supermarket) In fase progettuale; In fase di realizzazione; |
Documentazione di progetto | ||||||||||||||
|
Documentazione azioni interventi | |||||||||
|