In collaborazione con le ASL/ASO del Piemonte | ||
![]() |
||
Dors Regione Piemonte - Centro di Documentazione per la Promozione della Salute |
Abstract |
Introduzione: La finalità a cui tende il Progetto Calamaio consiste nel contribuire alla presa di coscienza della propria identità da parte dei bambini e degli adulti - insegnanti e genitori - attraverso il confronto con l'alterità. Obiettivi: - superare l'impatto emotivo iniziale attraverso la disponibilità ad entrare in relazione - fare emergere i pregiudizi sull'handicap e individuarne l'origine - compiere una riflessione critica su uguaglianza e diversità - sviluppare un atteggiamento positivo nei confronti di tutte le diversità - conoscere la differenza fra deficit (mancanza oggettiva) e handicap (difficoltà che deriva dal deficit stesso) - sapere affrontare con creatività situazioni di difficoltà attivando capacità e potenzialità personali - ridefinire il proprio atteggiamento nei confronti della diverisità e dello svantaggio, ampliando la propria visione della diversità Attività: Gli incontri nelle scuole, diversificati e personalizzati in base alle tipologie dei vari gruppi, si articolano attraverso: - Drammatizzazioni - Fiabe sulla diversità - Giochi di Ruolo - Giochi per associazioni di idee - Giochi sulla comunicazione e sul conflitto - Tecniche attive - Momenti di confronto - Modalità operativa La metodologia di lavoro utilizzata nelle classi prevede un approccio attivo e collaborativo, in cui bambini e ragazzi vengono coinvolti in prima persona e resi soggetti attivi del percorso, fornendo loro gli strumenti e le occasioni necessarie. Alla scuola media inferiore e superiore sono previsti N°2 incontri con gli insegnanti delle classi interessate così suddivisi: 1) Primo incontro. Viene elaborata una programmazione degli incontri che tenga conto della proposta del Progetto Calamaio, dei percorsi già avviati all'interno delle classi interessate e della realtà delle classi stesse. In questo modo si cerca il più possibile di rendere il percorso educativo appropriato per i bambini. 2) Secondo incontro. Verifica finale ed elaborazione di percorsi d'approfondimento Valutazione: (attività di verifica del secondo incontro nelle classi) |
Tema di salute prevalente | Temi secondari | Setting | Destinatari finali |
SALUTE MENTALE / BENESSERE PSICOFISICO | Ambiente scolastico | Operatori scolastici Operatori socio-assistenziali Disabilità Altro |
Obiettivi specifici e interventi/azioni |
Mandati | Finanziamenti |
Piano Regionale di Prevenzione (PRP) Piani locali / Aziendali di prevenzione e promozione della salute |
Responsabili e gruppo di lavoro | Enti promotori e/o partner |
NEGRI SANDRA (responsabile) Educatrice, animatrice, formatrice. Coordinatrice del progetto Calamaio Centro Docupentazione Handicap di Bologna Email: sandra@accaparlante.it Telefono: 051-6415005 IMPRUDENTE CLAUDIO (responsabile) Presidente del Centro Documentazione Handicap. Ideatore del Progetto Calamaio, animatore e formatore Centro Docupentazione Handicap di Bologna Telefono: Tel. 051-6415005 | Università Dipartimento di Scienze dell'Educazione In fase progettuale; In fase di realizzazione; In fase di valutazione; Altro ente Centro Documentazione Handicap di Bologna Come promotore; In fase progettuale; In fase di realizzazione; In fase di valutazione; |
Documentazione di progetto |