In collaborazione con le ASL/ASO del Piemonte | ||
![]() |
||
Dors Regione Piemonte - Centro di Documentazione per la Promozione della Salute |
Abstract |
I dati ISTAT relativi alla nostra Provincia indicano un lieve ma costante aumento degli incidenti stradali. Il progetto si suddivide nelle seguenti fasi: -Raccolta dati sulla percezione del fenomeno da parte dei Dirigenti Scolastici delle Scuole Superiori del territorio ASL 19 (questionari) -Analisi della conoscenza e rappresentazione del fenomeno nelle scuole aderenti all'iniziativa (questionari per i componenti il Consiglio d'Istituto) -focus-group (due per ogni scuola) con studenti rappresentativi la realtà scolastica, sulla percezione della gravità del fenomeno nel nostro territorio, sui fattori di rischio percepiti. Sono stati individuati i seguenti obiettivi: -Organizzare un gruppo di peer educator individuati secondo criteri dati dal gruppo di progetto in ciascuno dei cinque Istituti aderenti all'iniziativa al termine del corso di formazione condotto dagli psicologi dell'ASL -Mettere in grado gli aspiranti peer-educator di sviluppare competenze di gestione di gruppo -Realizzare incontri gestiti dai peer-educator con gli studenti delle prime classi dei loro Istituti. -al termine dell'attività almeno il 90% degli studenti si deve collocare nella fascia di consapevolezza (dando risposte superiori al valore 5 nella scala di importanza) rispetto ai fattori di rischio relativi ai comportamenti sulla strada. -organizzare una giornata di presentazione del progetto e dei risultati alla comunità scolastica e non -estendere il progetto ai due terzi degli Istituti Superiori del territorio dell'ASL 19 nell'arco dei due anni successivi al termine della prima fase. |
Tema di salute prevalente | Temi secondari | Setting | Destinatari finali |
Incidenti stradali: guida sotto l'effetto di droghe/alcol | Ambiente scolastico | Adolescenti (14-18 anni) |
Obiettivi specifici e interventi/azioni |
Mandati | Finanziamenti |
Piano Regionale di Prevenzione (PRP) Piani locali / Aziendali di prevenzione e promozione della salute |
Responsabili e gruppo di lavoro | Enti promotori e/o partner |
MIROGLIO TIZIANA (responsabile) medico chirurgo ASL AT - Asti - S.S. Promozione ed Educazione alla Salute - Email: TMiroglio@asl.at.it Telefono: 0141 484053 MELLANA MAURIZIO Psicologo ASL AT - Asti - Psicologo - Email: mellana@asl19.asti.it LAZZARINO LUCIANA ASL AT - Asti - Ufficio Qualità - Email: lazzarino@asl19.asti.it Telefono: 0141/394444 | Azienda Sanitaria ASL 19 Asti Come promotore; In fase progettuale; In fase di realizzazione; In fase di valutazione; |
Documentazione di progetto | ||||||||
|