In collaborazione con le ASL/ASO del Piemonte | ||
![]() |
||
Dors Regione Piemonte - Centro di Documentazione per la Promozione della Salute |
Abstract |
Introduzione: Progetto di conoscenza ed utilizzo dei linguaggi cinematografici che si propone di offrire ai ragazzi la possibilità di esplorare, conoscere e riconoscere i vari codici comunicativi utilizzati nel cinema. Lontani dall'essere concepiti come laboratori esclusivamente di tipo tecnicistico, l'esperienza costituisce una occasione, per molti ragazzi, di mettere in evidenza competenze e specificità che diversamente potrebbero non emergere. Obiettivi: - Promozione dell'agio e del benessere dei ragazzi/giovani in un'ottica d'integrazione delle politiche giovanili, dei servizi territoriali, dell'associazionismo ed il mondo della formazione e della scuola ; - Valorizzazione della creatività giovanile attraverso il riconoscimento dei linguaggi e delle diverse forme espressive delle nuove generazioni; - Sostegno di azioni di comunicazione a favore dei giovani anche mediante l'utilizzo delle nuove tecnologie; Obiettivi specifici: Conoscenza e padronanza di forme espressive mutuate dal mezzo cinematografico: film, fiction, pubblicità; sviluppo delle capacità di analisi e di lettura critica delle immagini; Attività: Realizzazione di laboratori per gruppi classe o interclasse condotti con la metodologia della ricerca-azione ed articolati su lezioni teoriche di conoscenza del linguaggio cinematografico e la produzione di video mediante l'analisi e la realizzazione di tutte le azioni necessarie (sceneggiatura ed individuazione dei personaggi, regia, riprese, montaggio, assemblaggio colonna sonora). Valutazione: E' stata attuata una valutazione attraverso incontri periodici (avvio e di verifica) del gruppo di progetto composto da referente, docenti corso insegnanti referenti. |
Tema di salute prevalente | Temi secondari | Setting | Destinatari finali |
ACCESSO AI SERVIZI PER LA SALUTE | Ambiente scolastico | Preadolescenti (11-13 anni) Adolescenti (14-18 anni) |
Obiettivi specifici e interventi/azioni |
Mandati | Finanziamenti |
Piani locali / Aziendali di prevenzione e promozione della salute | Leggi Nazionali (285, 309) Attività corrente istituzionale |
Responsabili e gruppo di lavoro | Enti promotori e/o partner |
SIROCCHI STEFANIA (responsabile) Referente per l’Area Promozione Cittadinanza Consapevole e Area Linguaggi e Comunicazione Centro Studi e Ricerche Parmainfanzia Telefono: 0521.218554 PALAZZINO ANDREA Solares Fondazione Culturale | Associazione Solares Fondazione culturale In fase di realizzazione; In fase di valutazione; Amministrazione Locale Centro Studi e Ricerche Parmainfanzia Diritto allo Studio Comune di Parma Come promotore; In fase progettuale; In fase di realizzazione; In fase di valutazione; Scuola Scuole Secondarie di I° e II° grado del territorio comunale In fase di realizzazione; |
Documentazione di progetto | ||||
|
Documentazione azioni interventi | ||||||
|