In collaborazione con le ASL/ASO del Piemonte | ||
![]() |
||
Dors Regione Piemonte - Centro di Documentazione per la Promozione della Salute |
Abstract |
Introduzione: La promozione del benessere a scuola costituisce una modalità d'intervento che sempre più si sta diffondendo come strategia di contrasto del disagio e della dispersione scolastica. In quest'ottica, di fronte alla percezione di un continuo aumento del disagio nella scuola, s'intende proporre una prospettiva d'intervento orientata al sistema organizzativo, alla valorizzazione delle potenzialità e della partecipazione attiva, alla creazione e al consolidamento di reti di intervento, ad una visione fortemente positiva della crescita della persona e dello sviluppo organizzativo. Obiettivi: - sulla promozione del benessere a scuola inteso come una dimensione globale e trasversale dell'essere a scuola e del fare scuola; - sulla valorizzazione del capitale sociale inteso come indicatore oltre che fattore di successo della missione dell'organizzazione scolastica; - sullo sviluppo dell'istituzione scolastica in quanto, dopo la famiglia, microcosmo fondamentale della socializzazione dei bambini e degli adolescenti e artefice del loro sviluppo; - sul ruolo attivo dell'istituzione scolastica come volano per il ben-divenire sociale della comunità stessa. Azioni: Il progetto è articolato in 5 fasi: 1) ricerca sul senso di appartenenza inteso come leva gestionale per il dirigente scolastico e sulle competenze tipiche del ruolo del dirigente scolastico; 2) formazione sul tema de "Il ben-divenire nell'organizzazione scolastica" destinata a 50 Dirigenti Scolastici nelle aree territoriali della Regione Emilia Romagna afferenti alle Province di Ferrara e Parma; 3) Diffusione Realizzazione di attività seminariali mirate a sostenere la diffusione del progetto dei suoi prodotti e dei risultati; Documentazione; 4) Realizzazione di prodotti fruibili dalle Istituzioni Scolastiche (1 cd contenente il materiale documentario delle diverse attività realizzate, 1 Piattaforma per le comunità di pratica mirata al confronto fra gli attori coinvolti nel progetto, realizzazione di Instant book sulle attività del progetto, inseriti nei siti dei partner di progetto). Valutazione: 5) E' prevista una attività di verifica dell'efficacia, della validità della azioni e della loro trasferibilità. |
Tema di salute prevalente | Temi secondari | Setting | Destinatari finali |
SALUTE MENTALE / BENESSERE PSICOFISICO | Ambiente scolastico Comunità | Preadolescenti (11-13 anni) |
Obiettivi specifici e interventi/azioni |
Mandati | Finanziamenti |
Piano Regionale di Prevenzione (PRP) Piani locali / Aziendali di prevenzione e promozione della salute | Leggi Regionali |
Responsabili e gruppo di lavoro | Enti promotori e/o partner |
BERTOCCHI ALBERTO (responsabile) Psicologo collaboratore Istituzione G.F. Minguzzi | Università Università degli studi di Bologna, sede di Cesena Facoltà di Psicologia In fase di realizzazione; In fase di valutazione; Amministrazione Locale IRRE - ER (Istituto Regionale di Ricerca Educativa per l'Emilia Romagna) Come promotore; In fase progettuale; Azienda privata Scuola di Amministrazione Pubblica VILLA UMBRA In fase progettuale; In fase di realizzazione; Amministrazione Locale Provincia di Bologna, - Assessorato Istruzione Formazione lavoro. Servizio scuola e formazione Istituzione G.F. MINGUZZI – ANEKA, Servizi per il benessere a scuola In fase progettuale; In fase di realizzazione; In fase di valutazione; Altro ente - ASAER (ASAER Associazione Scuole autonome della Regione Emilia - Romagna) - Mathetica (Soluzioni per l’apprendimento organizzativo) In fase di realizzazione; Regione Regione Emilia Romagna. Assessorato alla Scuola, Formazione Professionale, Università, Lavoro e Pari Opportunità Come promotore; In fase progettuale; |
Documentazione azioni interventi | |||||||||
|