Comunità attive - Attività Fisica Adattata - AFA (in Catalogo)
Comunità attive - Attività Fisica Adattata - AFA (in Catalogo)
Regione Piemonte gruppo ASL Torino 4
Progetto avviato nell’anno 2011

INTERVENTO/AZIONE
Riavvio corsi AFA 2021 - In locali idonei
Dal mese di settembre sono stati riavviati i corsi di AFA nei locali messi a disposizione dai Comuni aderenti al progetto e ritenuti idonei allo svolgimento delle lezioni, osservando le nuove norme di sicurezza da seguire sulla base del protocollo anti Covid della UISP. I corsi sono tenuti da istruttori laureati in Scienze Motorie, selezionati e formati dalla UISP per la specifica attività.
PeriodoNumero
edizioni
Ore singola
edizione
Totale persone
raggiunte
Setting
01/09/2021 - 31/12/20218001600Comunità
Comuni coinvolti nell’intervento
Volpiano; Settimo Torinese; San Benigno Canavese; Leinì; Vidracco; VALCHIUSA; Maglione; Ivrea; Caluso; Bollengo; Rivarolo Canavese; Locana; Cuorgné; Castellamonte; Borgiallo; San Raffaele Cimena; San Mauro Torinese; Gassino Torinese; Chivasso; Brandizzo; San Maurizio Canavese; Robassomero; Mathi; Lanzo Torinese; Germagnano; Cirié; Caselle Torinese; Borgaro Torinese;
DestinatariMetodiCarichi di lavoro
Anziani
Altro
Comune
Educazione / sviluppo di competenze / formazione
  • Attività Fisica Adattata (AFA)
  •  
    Documentazione
    Materiale di comunicazione e informazione
    Scheda progetto su catalogo ASL TO 4
    Materiale formativo/educativo
    Protocollo operativo anti Covid della UISP con indicazioni specifiche per le varie tipologie di attività e relativi ambienti per la loro pratica
    Note aggiuntive
    La frequenza dei corsi può essere settimanale o bisettimanale e nello stesso Comune possono coesistere più corsi, in sedi e/o in giorni diversi; un corso è normalmente strutturato su 20 incontri ed è condotto da un laureato in Scienze Motorie formato in AFA. A pieno regime, non ancora del tutto raggiunto dopo la sospensione per la pandemia, erano contemporaneamente attivi sul territorio aziendale oltre 80 corsi AFA in più di 30 Comuni, con circa 1500 iscritti alle varie riedizioni dei corsi durante l'anno. Per valutare il numero complessivo di edizioni indicate in questo intervento di riavvio si è fatta una stima sulla base della programmazione settimanale dei corsi. Per calcolare in modo approssimativo le persone raggiunte si è moltiplicato il numero di corsi programmati per un numero medio di partecipanti stimato in 10 persone. L'impegno degli operatori dell'ASL in funzioni di coordinamento, organizzazione generale, formazione e consulenze può essere stimato per la promozione dell'attività fisica in generale come segue: 2/3 orario lavoro dirigente medico e 1/3 orario lavoro psicologo della Struttura Promozione Salute; 10% orario lavoro dirigente medico Medicina Sportiva (con progetti già avviati che necessitano solo di riedizione annuale).
    In collaborazione con le ASL/ASO del Piemonte
    Dors Regione Piemonte - Centro di Documentazione per la Promozione della Salute