Comunità attive - Attività Fisica Adattata - AFA (in Catalogo)
Comunità attive - Attività Fisica Adattata - AFA (in Catalogo)
Regione Piemonte gruppo ASL Torino 4
Progetto avviato nell’anno 2011 - Ultimo anno di attività : 2025

Abstract
  • Obiettivo generale
    • Organizzare un sistema di Corsi di Attività Fisica Adattata (AFA), diffusi sul territorio dell'ASL TO 4 e facilmente accessibili ai cittadini.
  • Analisi di contesto
    • Secondo il rapporto Istat aumenta la percentuale di persone di età superiore ai tre anni che praticano attività fisica e sportiva nel tempo libero, passando dal 59,1% del 2000 al 66,2% nel 2021; al contempo, si riduce dal 37,5% al 33,7% la percentuale di chi non pratica alcuna attività.
      Con i dati sull’attività fisica continua la pubblicazione dei risultati delle sorveglianze PASSI e PASSI d’Argento aggiornati al biennio 2022-2023 e dedicate rispettivamente alla popolazione adulta e a quella anziana. Secondo la definizione basata sui correnti standard OMS, nel biennio 2022-2023 tra gli adulti residenti in Italia, i “fisicamente attivi” sono il 48% della popolazione, i “parzialmente attivi” il 24% e i “sedentari” il 28%.
      La sorveglianza PASSI d’Argento (PdA) permette di “quantificare” i livelli di attività fisica raggiunti dagli ultra 65enni attraverso uno strumento specifico, il PASE “Physical Activity Scale for elderly”, che considera le attività comunemente svolte dalle persone anziane senza enfatizzare quelle sportive e ricreative. Il territorio dell'ASL TO4 è caratterizzato da una notevole estensione, con dispersione della popolazione in molti Comuni spesso piccoli e localizzati in aree montane o marginali, con difficoltà di accesso ai servizi. Nella stessa ASL vi è una crescente richiesta di percorsi di prevenzione in un contesto non sanitario, fruibili e sostenibili nel tempo, a cui indirizzare i pazienti come supporto e/o alternativa all'uso di farmaci e di altri trattamenti medici, con conseguente riduzione degli accessi alle strutture di fisioterapia.
      L'attività fisica adattata è definita nelle "Linee di indirizzo sull'attività fisica " del Ministero della Salute come un insieme di programmi adattati di esercizi fisici, destinati a persone con patologie croniche stabilizzate o disabilità fisiche, da eseguirsi in gruppo con la supervisione di un professionista competente, per migliorare i livelli di attività fisica, il benessere e la qualità di vita.
  • Metodi e strumenti
    • Il progetto di promozione dell'Attività Fisica Adattata nell'ASL TO4 è attivo dal 2011. E' inserito nel Catalogo di progetti di Promozione della Salute, redatto dal 2014 e inviato annualmente ai Dirigenti Scolastici e ai Sindaci.
      L'Attività Fisica Adattata si basa su un protocollo di esercizi adatti alle diminuite capacità funzionali conseguenti a sindromi algiche croniche a carico della colonna vertebrale e/o di altre articolazioni, derivanti da sedentarietà o immobilità, da svolgersi in ambito non sanitario.
      Un corso di Attività Fisica Adattata (AFA) è articolato in due incontri settimanali di 50 minuti, per un gruppo di 10-12 persone.
      Le Amministrazioni comunali interessate ad attivare corsi A.F.A. contattano la SSD Promozione della Salute (011.8212349), referente del progetto nell'ASL TO4. Ai Comuni è richiesto di mettere a disposizione gratuitamente i locali per l'attività e di gestire la pubblicizzazione.
      La SSD Promozione della Salute attiva il comitato territoriale di riferimento della Unione Italiana Sport per Tutti (UISP), con cui l'ASL TO 4 sottoscrive annualmente una convenzione per l'esecuzione di programmi congiunti. Al comitato UISP compete l'individuazione degli istruttori, laureati SUISM e formati per gestire corsi AFA. Agli iscritti ai corsi AFA è richiesta l'acquisizione della tessera UISP per la copertura assicurativa (7,50€/anno) e la retta mensile di 25€ (8 lezioni al mese) per sostenere il costo del compenso dell'istruttore dedicato. Ogni anno gli incontri iniziano a settembre e terminano a giugno. Si accede all'AFA su indicazione del medico di medicina generale (MMG), dello specialista, o in modo autonomo. Non è richiesto il certificato medico di idoneità sportiva non agonistica.
  • Valutazione prevista/effettuata
    • L'andamento dei corsi di Attività Fisica Adattata è monitorato dal gruppo di lavoro aziendale sull'Attività Fisica, cui afferisce personale della SSD Promozione della Salute, della SS Medicina Sportiva, della SC Recupero e Riabilitazione Funzionale, della SC Distretto, dei comitati territoriali della Unione Italiana Sport per Tutti ( UISP).
      Indicatori di processo previsti:
      - N° corsi - moduli
      - N° Comuni coinvolti attivamente
      - N° MMG/specialisti coinvolti
      - N° invii da MMG/specialisti
      - % partecipanti inviati da MMG/numero di inviati
      - N° tot iscritti
      - N° tot. partecipanti
      A partire dal data base UISP dei corsi si possono effettuare elaborazioni per valutare la tipologia dei partecipanti, le modalità di invio o di accesso spontaneo, le eventuali patologie o limitazioni presenti, il gradimento.
  • Note
    • A causa dell'emergenza da Covid 19 i corsi AFA sono stati sospesi a inizio marzo del 2020; a giugno 2020 la SSD Promozione della Salute ha proposto ai Comuni aderenti al programma il riavvio delle attività all'aperto nei mesi estivi. Hanno aderito 6 comuni ( Brandizzo, Caselle, Locana, Mathi, San Benigno Canavese, Usseglio). A settembre- ottobre 2020, compatibilmente con le norme di prevenzione del Covid 19, sono stati avviati 60 corsi AFA in 27 comuni dell'ASL TO 4 e 31 sedi. A inizio novembre 2020 i corsi sono stati nuovamente sospesi per il peggioramento della pandemia. Sono poi ripresi in modo graduale e con adeguato protocollo di sicurezza nel 2021, dapprima all'aperto nel mese di maggio e quindi nel modo tradizionale a partire da settembre/ottobre.
      Ad oggi (2024) aderiscono 39 Comuni con circa 1300 iscritti e si prevede un aumento di adesione da parte di ulteriori Comuni nel 2025.
Tema di salute prevalenteTemi secondariSettingDestinatari finali
inattività e sedentarietà
Patologie cardiovascolari
Patologie del rachide
Malattie respiratorie croniche
Malattie osteoarticolari
POLITICHE PER LA SALUTE
PARTECIPAZIONE (cittadinanza attiva, ...)
Luoghi del tempo libero
Ambienti di vita
Comunità
Adulti
Anziani
Obiettivi specifici e interventi/azioni
MandatiFinanziamenti
Piano Nazionale di Prevenzione (PNP)
Piano Regionale di Prevenzione (PRP)
Pratica Regionale raccomandata
Piani locali / Aziendali di prevenzione e promozione della salute
Attività corrente istituzionale
Responsabili e gruppo di lavoroEnti promotori e/o partner
BARDI FABIANA (responsabile)
SSD Promozione della Salute ASL TO4
Email: fbardi@aslto4.piemonte.it
Ing. RINALDI ROBERTO
Presidente comitato UISP
UISP Cirié Settimo Chivasso
Email: r.rinaldi@uisp.it
Telefono: 3356407796
ZERBINI MARIO
ASL TO 4
Email: mzerbini@aslto4.piemonte.it
DI GIORGI MARIANNA
SSD Promozione della Salute ASL TO4
Email: mdigiorgi@aslto4.piemonte.it
Amministrazione Locale
v. Comuni in elenco
Come promotore; In fase di realizzazione;

Altro ente
Unione Italiana Sport per Tutti ( UISP)
In fase progettuale; In fase di realizzazione; In fase di valutazione;

Documentazione di progetto
Materiale di comunicazione e informazione
Riavvio sperimentale AFA post pandemia con protocollo di sicurezza all'aperto, estate 2021
SEDI E ORARI AFA 2025
MAPPA GRUPPI AFA TERRITORIO ASL TO4
Materiale formativo/educativo
Corso di formazione per operatori ASL TO4 finalizzato a promuovere l'avviamento di persone sedentarie o portatori di patologie alle attività motorie organizzate sul territorio
Documentazione progettuale
Delibera ASL convenzione UISM 2011
Delibera ASL TO4 promozione dell'attività fisica
Delibera convenzione ASL TO4-UISP Ciriè 2011
Delibera convenzione ASLTO4- UISP Ivrea 2011
Progetto AFA aggiornato 2016
Revisione _ aggiornamento 2021 delle Linee di indirizzo sull'attività fisica del Ministero della Salute
Strumenti di analisi e valutazione
Batteria di test motori per valutazione iniziale e monitoraggio efficienza fisica (da letteratura)
Prima elaborazione dati AFA 2018 - Medicina Sport
Scheda arruolamento AFA 2018 per raccolta dati
Indicatori Attività fisica su Sorveglianza PASSI 2017-2020
Pubblicazione su rivista scientifica
Articolo sulle attività di promozione dell'AFA e dell'esercizio fisico (nordic walking) nella ASLTO4 - Sport&Medicina
Documentazione azioni interventi
Documentazione progettuale
Verbale della riunione. 2018
Deliberazione ASL TO 42018
Materiale formativo/educativo
Protocollo operativo anti Covid della UISP con indicazioni specifiche per le varie tipologie di attività e relativi ambienti per la loro pratica2021
Materiale di comunicazione e informazione
Catalogo Promozione della Salute ASL TO4, Orari e sedi AFA. 2025
Catalogo Promozione della Salute ASL TO4, sede e orari AFA.2025
Catalogo Promozione della Salute ASL TO4, Sedi e orari AFA. 2025
Scheda progetto su catalogo 20252025
Catalogo ASL TO4, sedi/orari AFA 20252025
Scheda su Catalogo ASLTO4 con tabella sedi e orari aggiornata 2025
Link Catalogo ASL TO42025
scheda progetto su catalogo 2025
Sedi/orari AFA 20252025
Link Catalogo ASLTO4, Sedi e orari 2024
Locandina evento2024
sito RIMA2023
sintesi progetto2023
SEDI E ORARI - TABELLA AGGIORNATA2023
locandina2023
SEDI E ORARI AFA - TABELLA AGGIORNATA 2023
Sedi e orari AFA - tabella aggiornata su sito ASL TO42023
Scheda progetto su Catalogo ASL TO4 con tabella sedi e orari aggiornata2022
Scheda Catalogo ASL TO4 con tabella sedi e orari aggiornati2022
Scheda Catalogo ASL TO4 con tabella sedi e orari aggiornata2022
Scheda catalogo ASL TO4 con tabella aggiornata su sedi e orari2022
Scheda su Catalogo ASL TO4 con tabella aggiornata sedi e orari2022
Scheda su Catalogo ASL TO4 con tabella aggiornata su orari e sedi2022
Scheda su Catalogo ASL TO4 con tabella aggiornata su sedi e orari2022
Scheda su Catalogo ASL TO4 con tabella sede e orari aggiornata2022
Scheda su Catalogo ASL TO4 con Tabella sedi e orari aggiornata2022
Scheda progetto su Catalogo ASL TO4 con tabella orari e sedi aggiornata2022
Scheda su Catalogo ASL TO4 con tabella sedi e orari2022
Tabella sedi e orari 2022/23 -Distretti Chivasso, Ciriè, Settimo2022
TABELLA ORARI E SEDI AFA 2022/23 (tutto il territorio ASL TO4)2022
Scheda progetto su catalogo ASL TO 42021
scheda progetto su Catalogo ASL TO42021
progetto su Catalogo2020
Tabella sedi e orari AFA 2019/20202020
Sedi e orari AFA 2019/20202020
Tabella sedi e orari AFA2019
SEDI E ORARI DEI CORSI AFA 2017-182018
In collaborazione con le ASL/ASO del Piemonte
Dors Regione Piemonte - Centro di Documentazione per la Promozione della Salute