In collaborazione con le ASL/ASO del Piemonte | ||
![]() |
||
Dors Regione Piemonte - Centro di Documentazione per la Promozione della Salute |
Periodo | Numero edizioni | Ore singola edizione | Totale persone raggiunte | Setting |
01/01/2013 - 31/12/2013 | 25 | 1.3 | 29 | Ambienti di vita |
Comuni coinvolti nell’intervento |
Asti; |
Destinatari | Metodi | Carichi di lavoro |
Educazione / sviluppo di competenze / formazione | Medico » Operatori : 1 - ore 45 Altra figura o professione » Operatori : 1 - ore 56 |
Documentazione | ||||
|
Note aggiuntive |
L'attivazione di gruppi di cammino può essere una valida risposta alla necessità di predisporre un' attività organizzata con l'obiettivo generale di incrementare l'attività fisica nella popolazione adulta e in alcune tipologie di pazienti: il cammino veloce è infatti un'attività motoria adatta a tutte le età, non traumatica, di moderata e comunque ben modulabile intensità, praticabile anche da persone affette da alcune patologie esercizio-sensibili (diabete, cardiopatie, malattie degenerative etc.)I due operatori che hanno condotto le uscite hanno utilizzato circa 18,30 ore per la gestione dei gruppi, la compilazione delle schede ai nuovi entrati, l'organizzazione delle uscite e i contatti con i partecipanti e 31,30 per le uscite con il gruppo.Tutte le uscite si sono svolte ad Asti città, con cadenza settimanale. |