In collaborazione con le ASL/ASO del Piemonte | ||
![]() |
||
Dors Regione Piemonte - Centro di Documentazione per la Promozione della Salute |
Periodo | Numero edizioni | Ore singola edizione | Totale persone raggiunte | Setting |
01/03/2013 - 17/04/2015 | 74 | 12 | 2155 | Luoghi informali |
Comuni coinvolti nell’intervento |
Biella; Casale Monferrato; Lesegno; Ceva; Greggio; Settimo Torinese; Ivrea; Borgaro Torinese; Torino; |
Destinatari | Metodi | Carichi di lavoro |
Studio e ricerca | Educatore professionale » Operatori : 9 - ore 788 Infermiere » Operatori : 8 - ore 730 Operatore tecnico » Operatori : 2 - ore 379 Psicologo » Operatori : 1 - ore 378 |
Note aggiuntive |
Elaborazione e somministrazione dei questionari, della conduzione dei focus group e delle interviste, a partire dalle indicazioni dei frequentatori dei contesti target e dagli organizzatori degli eventi, in accordo con le metodologie del R.A.R. (Rapid Assessment Research).Il R.A.R. è un metodo di ricerca di azione e progettazione validato a livello internazionale che permette in tempi rapidi di avere un quadro sufficientemente esaustivo di un fenomeno coinvolgendo direttamente il target e producendo come outcome finale proposte di implementazione del progetto. In riferimento alle metodologie del peer support elaborate nella manuale europeo del peer support (1994) attualmente in rielaborazione a cura del sottogruppo di esperti omonimo all'interno della rete europea Correlation. |