In collaborazione con le ASL/ASO del Piemonte | ||
![]() |
||
Dors Regione Piemonte - Centro di Documentazione per la Promozione della Salute |
Periodo | Numero edizioni | Ore singola edizione | Totale persone raggiunte | Setting |
01/03/2013 - 17/04/2015 | 72 | 12 | 32767 | Luoghi del tempo libero |
Comuni coinvolti nell’intervento |
Casale Monferrato; Biella; Greggio; Ceva; Settimo Torinese; Rivarolo Canavese; Ivrea; Borgaro Torinese; Torino; |
Destinatari | Metodi | Carichi di lavoro |
Educazione / sviluppo di competenze / formazione | Educatore professionale » Operatori : 12 - ore 1376 Infermiere » Operatori : 9 - ore 960 Psicologo » Operatori : 2 - ore 220 Altra figura o professione » Operatori : 6 - ore 758 |
Note aggiuntive |
Distribuzione materiali a scopo di prevenzione dei rischi e dei danni potenziali legati a comportamenti e/o all'assunzione di sostanze. In relazione ai diversi setting (ambienti aperti/chiusi, caldi/freddi, volume e ritmi della musica, …) attraverso la distribuzione di: - materiale sterile (in relazione ai contesti ed allo stile di consumo) - materiale di profilassi (preservativi, tappi auricolari, liquidi per la reidratazione e altri beni di conforto, per esempio: per la protezione della parete gastrica nel caso dei mix metanfetaminici, etc…. flyers informativi Secondo le prassi utilizzate nei progetti di prevenzione dei rischi nell'ambito del loisir giovanile. Realizzazione di training formali e informali relativi ai rischi legati ai a comportamenti e/o all'assunzione di sostanze.utilizzando i principi del peer support e della relazione orizzontale. Nei rave l'azione di riduzione dei rischi non si limita alle sole droghe ma anche ad altri danni legati agli elementi costitutivi della festa: predisposizione vie di fuga, neutralizzazione di pericoli legati a strutture fatiscenti, limitazione dell'accesso a spazi particolarmente pericolosi naturali o artificiali (corsi d'acqua, buche, pozzi abbandonati, cavi elettrici o strutture pericolanti, …)Messa in sicurezza dei siti perseguita in collaborazione con gli organizzatori degli eventi, spiegando loro preventivamente l'importanza dell'azione stessa e collaborando attivamente nella messa in sicurezza operativa. |