In collaborazione con le ASL/ASO del Piemonte | ||
![]() |
||
Dors Regione Piemonte - Centro di Documentazione per la Promozione della Salute |
Periodo | Numero edizioni | Ore singola edizione | Totale persone raggiunte | Setting |
19/06/2011 - 06/11/2011 | 10 | 3 | Comunità |
Comuni coinvolti nell’intervento |
Podenzano; |
Destinatari | Metodi | Carichi di lavoro |
Educazione / sviluppo di competenze / formazione | Medico » Operatori : 2 - ore 30 Educatore professionale » Operatori : 1 - ore 30 Assistente sanitario » Operatori : 6 - ore 30 |
Note aggiuntive |
In questa fase gli operatori devono accompagnare i cittadini nella realizzazione delle azioni, facendo attenzione a non sostituirsi nella loro realizzazione, in modo che restino sul territorio le competenze necessarie a proseguire le azioni ideate e ad idearne delle altre. Ciascuno dei nove sottoprogetti può contare, per l'avvio, su un finanziamento pari a 5000 €. Sono i cittadini a decidere in che modo devono essere spesi i soldi. I cittadini sono motivati dagli operatori a spendere le somme in modo tale che le stesse non siano indispensabili per la prosecuzione dell'attività, e pensando fin dall'inizio a come reperire le risorse finanziarie necessarie per proseguire le azioni quando sarà esaurito il progetto ministeriale. La maggior parte delle risorse umane deriva dal lavoro volontario dei cittadini. Ogni sottoprogetto è seguito da un singolo operatore AUSL. il gruppo degli operatori si incontra periodicamente per monitorare l'andamento dell azioni e stabilisce quale deve essere il ruolo degli operatori: - facilitazione degli incontri dei cittadini - punto di riferimento organizzativo - interlocutori con le istituzioni del Paese (Comune e scuola), quando i cittadini non dispongano di canali autonomi - gestione amministrativa dei fondi ministeriali dedicati. |