In collaborazione con le ASL/ASO del Piemonte | ||
![]() |
||
Dors Regione Piemonte - Centro di Documentazione per la Promozione della Salute |
Periodo | Numero edizioni | Ore singola edizione | Totale persone raggiunte | Setting |
01/01/2011 - 01/03/2011 | 4 | 6 | 9 | Servizi Sanitari |
Comuni coinvolti nell’intervento |
Podenzano; |
Destinatari | Metodi | Carichi di lavoro |
Educazione / sviluppo di competenze / formazione | Medico » Operatori : 3 - ore 24 Educatore professionale » Operatori : 1 - ore 24 Assistente sanitario » Operatori : 5 - ore 24 |
Note aggiuntive |
Sono stati trattati, avvalendosi di formatori esterni, i temi riguardanti l'empowerment di comunità e la metodologia di progettazione partecipata. Tra la documentazione presentata nel corso della formazione iniziale si riportano i seguenti documenti: Documenti riguardanti l'empowerment di comunità e promozione della salute - aspetti teorici e prove di efficacia: - La progettazione partecipata intersettoriale e con la comunità - delineare il futuro della promozioen della salute: le priorità per l'azione Documenti riguardanti il modello del cambiamento impiegato (teoria dell'organizzazione comunitaria): - Sintesi delle teorie delle scienze sociali - La resilienza Documenti riguardanti il lavoro di comunità: - Progettazione parteicpata: andare oltre gli aspetti tecnici - Lavoro di comunità come costruzione di relazioni e di impegno sociale Gli aspetti riguardanti il modello di riferimento impiegato possono essere approfonditi in: Elvio Raffaello Martini ed Alessio Torti, FARE LAVORO DI COMUNITA' Riferimenti teorici e strumenti operativi, Carocci Faber, Roma 2003 allegati: 1.B.1 Oltre la progettazione partecipata 1.B.2 La progettazione partecipata intersettoriale e con la comunità 1.B.3 Lavoro di comunità come costruzione di relazioni e di impegno sociale 1.B.4 Sintesi delle teorie delle scienze sociali 1.B.5 La resilienza 1.B.6 Delineare il futuro della promozione della salute: le priorità per l'azione, traduzione a cura di Dors |