In collaborazione con le ASL/ASO del Piemonte | ||
![]() |
||
Dors Regione Piemonte - Centro di Documentazione per la Promozione della Salute |
Periodo | Numero edizioni | Ore singola edizione | Totale persone raggiunte | Setting |
02/02/2012 - 24/09/2012 | 2 | 36 | 132 | Ambiente scolastico |
Comuni coinvolti nell’intervento |
Chivasso; |
Destinatari | Metodi | Carichi di lavoro |
Educazione / sviluppo di competenze / formazione |
Note aggiuntive |
In seguito all'incontro di presentazione del progetto e di condivisione degli obiettivi e degli argomenti da trattare in classe con gli insegnanti/referenti di Educazione alla Salute dell'istituto sarà definita la programmazione del percorso di prevenzione, articolata in tre incontri di due ore scolastiche ciascuno a cui far seguire un eventuale quarto incontro di due ore scolastiche per esigenze di approfondimento e/o richieste degli studenti e/o degli insegnanti. A titolo esemplificativo si presenta un'ipotesi di intervento, da modulare in base ai bisogni dei singoli contesti scolastici: Primo incontro -presentazione del progetto -visione di materiale audiovisivo -discussione guidata dagli educatori con il gruppo classe su divertimento e percezione del rischio Secondo incontro -discussione guidata dagli educatori con il gruppo classe dal divertimento e dalla percezione del rischio ai comportamenti a rischio connessi all'uso di alcol e sostanze stupefacenti e ai rapporti sessuali non protetti -interrogativi in forma anonima Terzo incontro -risposta agli interrogativi in forma anonima (vedi primo incontro) -conclusione intervento |