| In collaborazione con le ASL/ASO del Piemonte | ||
![]() |
||
| Dors Regione Piemonte - Centro di Documentazione per la Promozione della Salute | ||
| Periodo | Numero edizioni | Ore singola edizione | Totale persone raggiunte | Setting |
| /10/2013 - /05/2014 | 464 | Ambiente scolastico |
| Comuni coinvolti nell’intervento |
| San Maurizio Canavese; San Francesco al Campo; Nole; Lanzo Torinese; Ceres; Caselle Torinese; |
| Destinatari | Metodi | Carichi di lavoro |
| Educazione / sviluppo di competenze / formazione |
| Documentazione | ||||
| ||||
| Note aggiuntive |
| OBIETTIVO Promuovere negli studenti della scuola secondaria lo sviluppo delle conoscenze e delle capacità necessarie per attenuare il rischio di contatto e l'uso di sostanze ATTIVITA' Il programma di intervento con gli studenti si articola in 12 moduli della durata di un'ora ciascuna. Nella scuola di I° grado i moduli possono essere distribuiti nel corso di due anni scolastici (oppure nella sola terza classe), nella scuola di II° grado gli interventi si effettuano nelle classi Ie. Monitoraggio e supervisione degli interventi nelle classi Sono previsti incontri con gli insegnanti per tutta la durata del progetto |