In collaborazione con le ASL/ASO del Piemonte | ||
![]() |
||
Dors Regione Piemonte - Centro di Documentazione per la Promozione della Salute |
Periodo | Numero edizioni | Ore singola edizione | Totale persone raggiunte | Setting |
/10/2014 - /01/2016 | 2 | 56 | 44 | Comunità |
Comuni coinvolti nell’intervento |
Traversetolo; Piacenza; |
Destinatari | Metodi | Carichi di lavoro |
Educazione / sviluppo di competenze / formazione | Medico » Operatori : 2 - ore 14 Educatore professionale » Operatori : 1 - ore 14 Infermiere » Operatori : 1 - ore 14 Assistente sociale » Operatori : 1 - ore 14 Assistente sanitario » Operatori : 11 - ore 14 |
Documentazione | ||||
|
Note aggiuntive |
Questa è la fase in cui il coinvolgimento è più intensamente di tipo "progettuale", in quanto i cittadini, facilitati dagli operatori, che fanno da punto di riferimento e facilitano la discussione, riformulano gli obiettivi, individuano possibili soluzioni e ne vagliano la fattibilità e le possibili alternative, si distribuiscono i compiti. Infatti la comunità dopo essere entrata nel percorso di Pianificazione Strategica, si dota di un struttura (che potrebbe essere costituita da gruppi di progettazione con un coordinamento che ne garantisca l'interconnessione)che le permette di completare il Problem Solving per: - individuare obiettivi condivisi, - ipotizzare le azioni possibili per raggiungerli, - determinare in modo condiviso dei criteri per la scelta delle azioni, - scegliere le azioni più rilevanti e possibili base alle risorse umane, finanziarie ed organizzative disponibili, - definire i compiti ed i tempi. |