In collaborazione con le ASL/ASO del Piemonte | ||
![]() |
||
Dors Regione Piemonte - Centro di Documentazione per la Promozione della Salute |
Periodo | Numero edizioni | Ore singola edizione | Totale persone raggiunte | Setting |
/04/2014 - /10/2014 | 4 | 20 | 106 | Comunità |
Comuni coinvolti nell’intervento |
Piacenza; |
Destinatari | Metodi | Carichi di lavoro |
Educazione / sviluppo di competenze / formazione | Medico » Operatori : 1 - ore 25 Educatore professionale » Operatori : 1 - ore 25 |
Note aggiuntive |
Obiettivo: Creare occasioni aggregative che mettano insieme le risorse di bambini, genitori (e quindi adulti) ed anziani. Fare in modo che le persone del quartiere si conoscano ed instaurino relazioni tra loro Vedere il parco sotto un'altra luce: fare in modo che le persone conoscano il parco e poi lo utilizzino spontaneamente per le attività, anche in modo informale (i bambini utilizzino il parco per giocare, gli anziani per passeggiare ecc.) L'attività è consistita in un percorso di quattro giornate di attività nel parco di Montecucco, caratterizzate da una narrazione di sfondo comune (i bambini, attraverso i giochi, convincono un personaggio negativo (Smogus) che vuole che il parco sia dismesso, a diventare "buono". I giochi prevedono la pratica di attività fisica ludica e veicolano contenuti relativi ai quattro temi di salute e all'ambiente. Parallelamente agli adulti che hanno accompagnato i bambini vengono offerti attività e spazi di discussione. |