In collaborazione con le ASL/ASO del Piemonte | ||
![]() |
||
Dors Regione Piemonte - Centro di Documentazione per la Promozione della Salute |
Periodo | Numero edizioni | Ore singola edizione | Totale persone raggiunte | Setting |
23/04/2015 - 30/05/2015 |
Destinatari | Metodi | Carichi di lavoro |
Operatori scolastici |
Note aggiuntive |
Questa fase progettuale si articola attraverso incontri con rappresentanti delle scuole individuate per la realizzazione del progetto. In una prima fase vengono coinvolti i dirigenti scolastici e dei referenti del corpo docente da loro individuati. In questa fase si condividono finalità del progetto e tiutti gli elementi emersi nel percorso svolto. Dal confronto, emerge come l'esigenza delle scuole coinvolte sia quella di elaborare una programmazione verticale coerente con le indicazioni nazionali del curricolo. Tale approccio garantisce la sostenibilità, in quanto si tratta di una attività che gli insegnanti devono svolgere come parte delle attività ordinarie. L'obiettivo di questa fase è quello di inserire contenuti del progetto trasversalmente nelle materie curricolari, coinvolgendo gli insegnanti e le associazioni che potrebbero dare il loro contributo nell'elaborazione del curriculum. A questo proposito vengono arruolati, su richiesta del corpo insegnate, un consulente pedagogista e e un laureato in scienze motorie con competenze specifiche in attività ludico motorie nell'infanzia. La formazione viene effettuata in modo laboratoriale, coinvolge tutti gli insegnati delle classi coinvolte. E' richiesto che siano presenti insegnanti che rappresentino tutte le materie di insegnamento, e tutte le classi d'età dalla prima alla quinta. E' il gruppo allargato degli insegnanti che partecipano alla formazione che, con il supporto del gruppo di progetto e dei consulenti, individua i determinati della mobilità attiva dei bambini, li traduce in obiettivi di competenze da raggiungeree al termine della classe quinta e li declina in traguardi specifici da raggiungere al termine di ogni anno. Il gruppo di progetto supporta questo processo fornendo informazioni e facilitando il collegamento con le realtà associative del territorio. |