In collaborazione con le ASL/ASO del Piemonte | ||
![]() |
||
Dors Regione Piemonte - Centro di Documentazione per la Promozione della Salute |
Periodo | Numero edizioni | Ore singola edizione | Totale persone raggiunte | Setting |
10/12/2015 - 21/06/2015 |
Destinatari | Metodi | Carichi di lavoro |
Note aggiuntive |
Alle insegnanti si chiede, durante il primo anno dell'intervento, di monitorare il processo attraverso la documentazione sistematica delle attività svolte, e di misurare i risultati conseguiti attraverso strumenti di valutazione delle competenze utilizzabili per monitorare i risultati della programmazione. La scuola 2 giugno decide di concentrarsi su otto classi i cui insegnanti hanno deciso di impegnarsi in un percorso di condivisione degli strumenti didattici e di valutazione. La scuola Alberoni, al contrario, decide di perseguire gli obiettivi della programmazione in modo estensivo nell'intera scuola. Il gruppo di docenti ha scelto di lavorare secondo una metodologia condivisa, che meritano alcune riflessioni aggiuntive dal punto di vista della promozione della salute. Attraverso il "compito di realtà", ai bambini viene proposta una situazione e si osserva come essi reagiscono. Sulla base di quello che emerge, si definiscono, insieme ai bambini, degli obiettivi e si sviluppano delle attività per raggiungerli.Le attività si sono sviluppate dall'interazione tra insegnanti e i bambini, possono tener conto delle condizioni di partenza del gruppo, e anche delle diversità (legate per esempio alla provenienza culturale e alla condizione socioeconomica) che possono influenzare l'approccio ai temi di salute. |