In collaborazione con le ASL/ASO del Piemonte | ||
![]() |
||
Dors Regione Piemonte - Centro di Documentazione per la Promozione della Salute |
Una Buona Pratica Trasferibile è un intervento, una attività, un programma che "in armonia con i principi, i valori, le credenze e le prove di efficacia e ben integrato con il contesto ambientale, è tale da poter raggiungere il miglior risultato possibile in una determinata situazione" (Kahan e Goodstadt, 2001)
Quindi è un intervento che risponde specificatamente ai criteri di
Visualizza l’elenco delle Buone Pratiche Trasferibili in banca dati
Per verificare che il tuo progetto o la descrizione della attività svolta siano completi e corredati di tutte le informazioni che possono permettere ad altri di capire
Per indicazioni e alcuni consigli pratici puoi consultare:
La griglia BPT è uno strumento di individuazione e valutazione di Buone Pratiche Trasferibili, nonché uno strumento di orientamento alla progettazione e autovalutazione per i progettisti.
Nata nel 2011 (frutto del lavoro di studio e ricerca di un gruppo di operatori piemontesi provenienti da scuola, sanità, università, DoRS) è stata validata l’anno successivo nell’ambito del progetto nazionale Guadagnare Salute - PinC e presentata in occasione del Convegno Guadagnare salute di Venezia (giugno 2012).
La Griglia è stata poi rinnovata, nel corso degli anni, alla luce della letteratura scientifica e dell’esperienza maturata nella valutazione delle pratiche in prevenzione e promozione della salute, e del confronto a livello regionale e nazionale con numerosi colleghi attraverso incontri formativi e seminariali.
A livello internazionale la nuova versione dello strumento "griglia BPT" è stata analizzata e discussa con i colleghi del Thematic Working Group on Best Practice Portals (EuroHealthNet, Report ,2019), delle Joint Action Europee Chrodis (2014-2017) e Chrodis Plus (2017-2020), e all’interno della sessione tematica "health promoting practices" della 10° conferenza europea della IUHPE - International Unit for Health Promotion and Education (24-26 settembre 2018, Trondheim, Norvegia).
Questo strumento ha, quindi, dal 2020, una nuova struttura e l’obiettivo di rendere ancor più evidenti punti di forza e aree di miglioramento della pratica stessa con una particolare attenzione ai fattori della sua trasferibilità. Quest’ultimo aspetto è particolarmente innovativo e necessario per far crescere la comunità dei promotori della salute e rispondere in maniera più equa ed efficiente ai bisogni delle persone, delle comunità locali e della società.
Le finalità della Griglia, rimaste immutate dalla prima versione, sono tra loro collegate:
Se sei interessato a candidare il tuo progetto, perché sia letto ed eventualmente valorizzato come Buona Pratica Trasferibile, dopo aver inserito il tuo progetto sulla banca dati Pro.Sa, devi utilizzare l’apposita funzione. Dovrai poi rispondere a una breve lista di domande che ti permetterà di verificare se sono stati descritti i principali passaggi metodologici. Un progetto può essere candidato come Buona Pratica Trasferibile se si risponde "documentazione completa" a tutte le 8 domande.
In caso contrario, è opportuno rivedere la completezza del progetto in sé e del suo inserimento su Pro.Sa. La Griglia BPT e la correlata Guida alla progettazione possono essere un valido supporto in tal senso.
Se invece hai risposto in maniera affermativa a tutte le domande, il progetto sarà esaminato da due lettori indipendenti e, dopo la lettura/valutazione attraverso la Griglia BPT, ti sarà inviato un rimando specifico.
La lettura/valutazione attraverso la Griglia BPT è articolata in tre aree:
Un progetto, per essere considerato Buona Pratica Trasferibile, deve ottenere un punteggio totale pari o superiore all’80% del punteggio massimo ottenibile.
Portale europeo delle Buone Pratiche, creato dalla Commissione Europea (DG SANTE - Direzione Generale Salute) per la raccolta e consultazione di Buone Pratiche selezionate nell’ambito di Joint Actions cofinanziate dalla stessa Comunità Europea. Tutte le Buone pratiche del portale appartengono alle aree della Promozione della Salute, Prevenzione e gestione delle malattie croniche e sono state selezionate secondo i criteri identificati dallo Steering Group europeo in Promozione della Salute e Prevenzione:
https://webgate.ec.europa.eu/dyna/bp-portal/
https://health.ec.europa.eu/system/files/2021-01/sgpp_bestpracticescriteria_en_0.pdf
Versione in inglese della Griglia per l’individuazione di Buone Pratiche Trasferibili 2020, discussa a livello internazionale (Thematic Working Group on Best Practice Portals di EuroHealthNet, Joint Action Europee Chrodis 2014-2017 e Chrodis Plus 2017-2020 e 10° conferenza europea della IUHPE a settembre 2018).