In collaborazione con le ASL/ASO del Piemonte | ||
![]() |
||
Dors Regione Piemonte - Centro di Documentazione per la Promozione della Salute |
Periodo | Numero edizioni | Ore singola edizione | Totale persone raggiunte | Setting |
07/01/2019 - 10/06/2019 | 150 | 2 | 743 | Ambiente scolastico |
Scuole coinvolte nell’intervento | ||
Asti | Plesso : ANGELO BROFFERIO ASTI Scuola Secondaria di primo grado | Classi 2e : 6 Classi 3e : 6 |
Plesso : GOLTIERI Istituto : I C 2 ASTI Scuola Secondaria di primo grado | Classi 3e : 3 | |
Castell'Alfero | Plesso : DE ROLANDIS CASTELLALFERO Istituto : I C CASTELLALFERO Scuola Secondaria di primo grado | Classi 2e : 1 Classi 3e : 1 |
Castelnuovo Don Bosco | Plesso : CAFASSO CASTELNUOVO DON BOSCO Istituto : IC CASTELNUOVO COCCONATO MON Scuola Secondaria di primo grado | Classi 3e : 1 |
Costigliole d'Asti | Plesso : BELLONE COSTIGLIOLE DASTI Istituto : COSTIGLIOLE Scuola Secondaria di primo grado | Classi 3e : 1 |
Mombercelli | Plesso : ZANDRINO MOMBERCELLI Istituto : IC MONTEGROSSO Scuola Secondaria di primo grado | Classi 2e : 2 |
San Damiano d'Asti | Plesso : SC MEDIA STALFIERI S DAMIANO Istituto : ISTITUTO COMPRENSIVO S DAMIANO Scuola Secondaria di primo grado | Classi 2e : 1 |
Villanova d'Asti | Plesso : ASTESANO VILLANOVA DASTI Istituto : VILLANOVA DASTI Scuola Secondaria di primo grado | Classi 2e : 3 |
Destinatari | Metodi | Carichi di lavoro |
Minori | Educazione / sviluppo di competenze / formazione | Insegnante scuola secondaria di primo grado » Operatori : 23 - ore 54 Infermiere » Operatori : 1 - ore 27 |
Documentazione | ||
|
Note aggiuntive |
La gerarchia delle prove di efficacia dell'intervento educativo proposto mette al primo posto la metodologia interattiva, basata su tecniche quali: problem solving, simulazioni, role playng formativo, discussioni di gruppo tra studenti e docente/studenti. I formatori locali forniranno tutoraggio agli insegnanti durante l'attuazione del progetto. E' prevista al termine del Programma la valutazione dello stesso da parte dei docenti e degli studenti nelle scuole che aderiranno al progetto. Strumenti UNPLUGGED è articolato in 12 unità di circa 1 ora ciascuna, ed è condotto dall'insegnante in classe applicando le metodologie interattive su indicate, con il supporto del Quaderno dello Studente. I docenti, durante una formazione specifica della durata di 2 giorni e mezzo agita da operatori sanitari locali dell'ASL AT, riceveranno le necessarie basi teoriche. Sperimenteranno in prima persona le 12 sessioni di attività previste dal programma che verranno poi riproposte in classe, rilevando anche le difficoltà possibili che gli alunni potrebbero manifestare in corso di applicazione del Programma. Potranno inoltre riferire le eventuali perplessità e/o i suggerimenti utili per l'implementazione locale dello stesso. Parti integranti e standardizzate del Programma UNPLUGGED sono: le fasi di lavoro/gioco da attuare con gli alunni, il manuale metodologico per il docente ed il quaderno per lo studente. Il materiale cartaceo viene fornito gratuitamente dall'Osservatorio Epidemiologico per le Dipendenze della Regione Piemonte. |