Banca dati progetti e interventi di Prevenzione e Promozione della Salute
Azione 1.3 UNPLUGGED
Regione Piemonte ASL Asti
Progetto avviato nell’anno 2016 - Ultimo anno di attività : 2024

Abstract
  • Obiettivo generale
    • 1.prevenire le iniziazioni all'uso di droghe e di tabacco e ridurre l'incidenza del bere compulsivo, ritardando la prima assunzione di tabacco, alcol e droghe tra gli adolescenti e soprattutto rafforzando i fattori protettivi;
      2.applicare i criteri di evidenza di efficacia scientifica nel campo della prevenzione;
      3.valorizzazione della rete locale tra ASL (formatori locali) e SCUOLE, quale implementazione di programmi validati a livello Europeo
      4.fornire agli insegnanti i contenuti specifici di prevenzione affinché possano realizzare con gli alunni, in modo continuativo ed autonomo, il percorso formativo validato, e il supporto locale di referenti (operatori ASL)

      OBIETTIVI SPECIFICI
      1.Modifica negli studenti degli atteggiamenti nei confronti dell'uso di sostanze;
      2.Rafforzamento delle abilità necessarie per affrontare la vita quotidiana;
      3.Sviluppo negli adolescenti di competenze e risorse di cui hanno bisogno per resistere alla pressione dei pari ed alle influenze sociali;
      4.Acquisizione di informazioni e conoscenze corrette sulle sostanze e sui loro effetti sulla salute.
  • Analisi di contesto
    • L'ambito d'azione della didattica proposto da unplluged è riferito ai comportamenti, la cui finalità deve motivare e rendere capaci di adottare comportamenti di tutela e autotutela, di sviluppare abitudini e atteggiamenti corretti in situazioni di pericolo personale e ambientale. Non a caso il modello socio cognitivo adottato per l'induzione dei comportamenti è quello dell'influenza sociale, che si basa sui criteri della promozione delle life skills, ovvero delle abilità di una persona a fronteggiare gli eventi della vita e di prendere decisioni, integrate con l'educazione normativa. Nello specifico gli insegnanti, opportunamente formati da operatori sanitari locali dell'ASL, effettueranno 12 sessioni di attività standardizzate della durata di 1 ora ciascuna all'interno del gruppo classe. L' esistenza di formatori locali all'interno delle ASL si rende necessaria per favorire eventuale tutoraggio dell'insegnante attuatore del progetto.
      La gerarchia delle prove di efficacia dell'intervento educativo proposto mette al primo posto i metodi e le tecniche di apprendimento attivo che si basano sull'apprendimento per problemi, sulle simulazioni, sui role-play, sugli studi di caso.
  • Metodi e strumenti
    • Il corso di formazione rivolto ai Docenti si rende utile per presentare il manuale metodologico, parte integrante del materiale standardizzato dal Programma Unplugged, le fasi di lavoro/gioco da attuare con gli alunni e sarà realizzato da formatori locali dell'ASL AT, che possono intervenire quale supporto ai docenti per analisi di eventuali imprevisti o criticità emergenti. Oltre i manuali per gli insegnati è stato realizzato il quaderno per lo studente, quale strumento di coinvolgimento personale di ogni singolo alunno, ma condivisione con i propri pari e riflessione su alcune tematiche. Durante il corso gli insegnati sperimenteranno attivamente le azioni che svolgeranno in classe con i discenti, sperimentando le emozioni e le difficoltà possibili che gli alunni potrebbero manifestare in corso di applicazione del programma unplugged, inoltre potranno riferire le eventuali perplessità e/o i suggerimenti utili per l'implementazione locale dello stesso.
      Una volta completato il percorso con gli insegnanti si procederà all'applicazione dei manuali agli studenti delle scuole aderenti.
      I percorsi didattici previsti sono puntualizzati per singole unità sul manuale per l'insegnante e prevedono il susseguirsi dei moduli riportati nell'allegata tabella.
      Il corso di formazione rivolto ai Docenti avrà la durata di 18 ore in giornate consecutive e si svolgerà nella prima quindicina di settembre 2011 (da definire) presso la sede ASL AT
  • Valutazione prevista/effettuata
    • Sono stati effettuati due successivi incontri con gli insegnanti (febbraio e maggio 2011) per verificare lo svolgimento del programma con le classi.
      Hanno partecipato al corso di formazione che si è svolto il 27-28 e 29 ottobre 2011, 12 insegnanti.
      Il programma è stato svolto dagli insegnanti in 13 classi, interessando all'intervento 252 alunni.
Tema di salute prevalenteTemi secondariSettingDestinatari finali
Fumo
Alcol
Droghe
Ambiente scolastico
Scuola
Altro
50.001 -100.000
Obiettivi specifici e interventi/azioni
Documentazione di progetto
Allegato/link esterno
Documentazione azioni interventi
Allegato/link esterno
Allegato non descritto2018
Allegato non descritto2018
Allegato non descritto2018
Allegato non descritto2017
Allegato non descritto2013
Allegato non descritto2013
Allegato non descritto2013
Documentazione progettuale
Allegato non descritto2017
Allegato non descritto2016
Materiale formativo/educativo
Quaderno dell'Insegnante aggiornato2019
Quaderno dello studente aggiornato2019
Allegato non descritto2017
Allegato non descritto2016
Allegato non descritto2016
Allegato non descritto2016
Allegato non descritto2014
Materiale di comunicazione e informazione
Catalogo scuola 2023-242024
Catalogo offerte educative ASL AT 2019-20202020
Richiesta Patrocinio2019
Testo URP inviato alle scuole2019
Proposta inviata alle scuole2019
MandatiScuola PoloFinanziamenti
Piano Regionale di Prevenzione (PRP)
Piani locali / Aziendali di prevenzione e promozione della salute
Pratica Regionale raccomandata
  
Responsabili e gruppo di lavoroEnti promotori e/o partner
Dr.ssa VADRUCCI SERENA
Email: serena.vadrucci@aslcittaditorino.it
Telefono: 011/5663002
Dott.ssa BOBBIO ALESSIA
Educatrice professionale - Pedagogista
Email: bobbio@studi360.it
Dr.ssa VIGNA-TAGLIANTI FEDERICA
Email: federica.vignataglianti@unito.it
Dr.ssa SALMASO SILENA
Email: silenasalmaso@gmail.com

Sig. MACCARIO FABRIZIO (responsabile)
Educatore
ASL AT
Email: fmaccario@asl.at.it
Telefono: 0141- 482817-2865
Sig.ra GOBBO MANUELA
Assistente Sanitaria
ASL AT - Asti - S.S. Promozione ed Educazione alla Salute -
Email: MGobbo@asl.at.it
Telefono: 0141/484049
CONTI OMBRETTA
ASL AT - Asti - SOC Patologia delle Dipendenze -
Email: contio@asl19.asti.it
Telefono: 0141/482914
Dr.ssa ALUFFI MARILISA
psicologa
Asl AT-Nizza M.to- SOC Patologia delle Dipendenze
Email: maaluffi@tin.it
Telefono: 0141-782414
GREA TERESA
ASL AT-Nizza M.to-SOC Patologia delle Dipendenze
Email: tgrea@asl.at.it
Amministrazione Locale
ASL AT

In collaborazione con le ASL/ASO del Piemonte
Dors Regione Piemonte - Centro di Documentazione per la Promozione della Salute