"Peer education e...prevenzione delle infezioni sessualmente trasmissibili"
Regione Piemonte gruppo ASL Città di Torino
Progetto avviato nell’anno 2015
INTERVENTO/AZIONE
Percorso di formazione di peer education nella scuola da cancellare
Il percorso formativo prevede un primo passaggio nelle classi terze per la presentazione del progetto e la raccolta delle adesioni su base volontaria.
In seguito, viene formato un grupo di max 25 peer in formazione che svolge mediamente 10 incontri con l'operatore ASL che ha ruolo di facilitatore della comunciazione e della costruzione dei messaggi di promozione della salute sul tema della sessualità.
Ciascun gruppo di peer elabora una propria proposta di incontro da effettuare con le classi seconde in un incontro di due ore autogestito e senza insegnanti in classe, al termine del quale viene richiesta la compilazione di un questionario di gradimento. In conclusione il gruppo peer si riunisce per la restituzione e la valutazione in gruppo. L'operatore incontra in primavera gli insegnanti di riferimento per la restituzione sull'andamento del progetto.
Ogni anno i contenuti si arricchiscono dei temi che diventano piu' attuali ( sexting, la sessualità on line, l'accesso al nuovo consultorio giovani, etc..)
Periodo | Numero edizioni | Ore singola edizione | Totale persone raggiunte | Setting |
01/01/2019 - 31/12/2019 | 7 | 80 | 93 | Ambiente scolastico |
Comuni coinvolti nell’intervento |
Torino; |
Destinatari | Metodi | Carichi di lavoro |
Minori
| Educazione / sviluppo di competenze / formazione Peer education | |
Note aggiuntive |
La documentazione dei materiali usati nella formazione comprende una grande varietà di supporti e prodotti, cartacei e digitali ( schede di lavoro, questionari di gradimento, etc..)
Possono essere consultati e richiesti contattando il referente di progetto Teresa de Villi
presso il Dipartimento di Via della Consolata 10 di Torino. |